L’apporto della Deputazione Lucana di Storia Patria, idee-forza e proposte progettuali. “La dimensione storica è da considerare tra le connotazioni portanti del complessivo percorso,
in programmi e progetti, verso Matera – Basilicata 2019 quale baricentro culturale europeo, potenziale leva propulsiva di crescita e di sviluppo per l’intero Mezzogiorno d’Italia, non solo in campo culturale”.
E’ quanto, tra l’altro, emerso dall’interessante Incontro culturale “Verso Matera-Basilicata 2019: idee-forza e proposte progettuali. L’apporto della Deputazione di Storia Patria” svoltosi nei giorni scorsi a Matera, nella sede della Deputazione di Storia Patria (Via dei Sette Dolori), aperto dalla relazione del Presidente della Deputazione, Prof. Antonio LERRA e con considerazioni conclusive della Dott.ssa Patrizia MINARDI, Dirigente l’Ufficio Sistemi culturali e turistici, Cooperazione Internazionale, della Regione Basilicata, e del Prof. Giovanni SCHIUMA, Vice Sindaco della Città di Matera.
Al riguardo, tra le proposte progettuali ed i cantieri di ricerca in itinere al centro dei numerosi interventi sono stati: pubblicazioni scientifiche, cicli di Incontri seminariali, Mostre, Convegni relativi al profilo storico-identitario della Città di Matera e della Basilicata dall’antichità all’età contemporanea, nell’articolazione delle loro connotazioni di lungo periodo (territoriali-ambientali, socio-professionali, politico-istituzionali, artistico-culturali…).
Il tutto nell’obiettivo del consolidamento e dell’irrobustimento di rappresentazioni e percezioni della Capitale europea della cultura per il 2019, nel più generale ambito della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.