sata-operai--1 E’ grande il dolore e lo sbigottimento che ha provocato sulla comunità lucana la sciagura dell’incidente mortale allo stabilimento della Fiat di Melfi. Il consigliere provinciale Nicola Manfredelli del gruppo Lucania Viva-Circoli della Libertà, nel manifestare il cordoglio e la vicinanza al dolore dei familiari della vittima, dopo quanto è successo, considera non più rinviabile in Basilicata l’avvio di una vera politica di sicurezza sul lavoro, in grado di ridurre i rischi dei cittadini che ogni giorno svolgono il proprio dovere in condizioni di assoluta incertezza. Non solo le imprese, ma anche le istituzioni devono fare per intero la propria parte evitando di aggirare le problematiche aggrappandosi agli specchi della sterile propaganda. La riduzione del numero degli infortuni e delle vittime del lavoro, spesso indicati come risultato dell’azione di governo, è da legare, invece, come confermano gli ultimi rapporti dell’Inail, soltanto al calo dell’occupazione e non alle misure di sicurezza e prevenzione, necessarie per migliorare gli standard individuati dalla Commissione europea. Troppi studi, molti tavoli di discussione e pochi interventi. "Ogni giorno – specifica l’Inail – per 365 giorni, 4 persone muoiono per infortunio sul lavoro e circa 75 persone riportano conseguenze di natura permanente e tra queste si registrano 15 infortuni con postumi superiori al 16%. Conseguenze pesanti che trovano una conferma in negativo nella nostra regione. Basti pensare che in Basilicata si verificano quasi 15 infortuni al giorno e una media mensile di 20 infortuni con postumi e 1,5 morti". “Di fronte a questi dati – è il commento di Manfredelli – è compito primario delle istituzioni impegnarsi a fondo per dare impulso alle politiche attive di prevenzione. Benché la Provincia non abbia specifiche competenze in materia, dopo le ultime tragedie che si sono verificate nei comuni lucani, risulta indispensabile che, in ogni caso, essa si adoperi per rafforzare le iniziative di sensibilizzazione e di controllo. “In particolare – afferma Manfredelli – mi farò portavoce di una proposta per procedere, attraverso un apposito Servizio Ispettivo Provinciale, alla verifica del rispetto delle disposizioni di sicurezza nei cantieri aperti per conto della Provincia nel campo dell’edilizia scolastica, della viabilità, dell’ambiente e delle opere pubbliche”.

Loading