l’avviamento della produzione a dicembre 2017,il progetto aveva subito dei ritardi a seguito di significativi fenomeni franosi nel 2014 e Total ha messo in campo una speciale task force
con l’obiettivo di completare i lavori di preparazione del sito nel 2015 e di consegnare le infrastrutture petrolifere nel 2017.
Il progetto oggi procede ben i linea con tali obiettivi.
Total E&P Italia è l’Operatore per lo sviluppo del giacimento Tempa Rossa. Total è titolare del 50% della Concessione Gorgoglione insieme a Shell (25%) e Mitsui (25%).
Il progetto Tempa Rossa
Il progetto Tempa Rossa prevede lo sviluppo di un giacimento petrolifero all’interno della Concessione Gorgoglione, situato nell’alta valle del Sauro, in Basilicata.
Il progetto prevede la messa in produzione di 8 pozzi – di cui 6 già perforati, e 2 da perforare dopo l’ottenimento delle autorizzazioni – e la costruzione di un centro di trattamento oli dove gli idrocarburi estratti, convogliati tramite una rete di condotte interrate, verranno trattati e separati nei diversi sottoprodotti (grezzo, gas metano, zolfo, GPL).
Il petrolio sarà trasportato tramite condotta interrata all’oleodotto “Viggiano-Taranto”, mentre il gas sarà convogliato alla rete nazionale di distribuzione. Prevista anche la costruzione di un centro di stoccaggio GPL dotato di 4 punti di carico stradale. Il progetto si estende principalmente sul territorio del Comune di Corleto Perticara (PZ), a 4 km dal quale verrà costruito il centro di trattamento. L’area dove sarà realizzato il centro di stoccaggio GPL si trova invece nel Comune di Guardia Perticara (PZ).
La pipeline dedicata al trasporto del greggio in uscita dal Centro Oli condurrà l’olio di Tempa Rossa all’oleodotto “Val d’Agri -Taranto”, nel quale oggi scorre il petrolio estratto dagli impianti della Val d’Agri. I due oli, pur sfruttando la stessa condotta, non si mischieranno, se non in minima parte, poiché saranno trasferiti verso la città pugliese a fasi alterne, cioè uno alla volta, in modo da conservarne le rispettive specifiche caratteristiche. Complessivamente, la distanza da percorrere da Tempa Rossa a Taranto è di circa 130 km, di cui quasi 100 in Basilicata. Un percorso lungo il quale il petrolio sarà protetto da uno spesso tubo d’acciaio dotato dei più avanzati sistemi di controllo e sicurezza.
La Raffineria Eni di Taranto, parte terminale del progetto Tempa Rossa, sarà interessata da alcuni contenuti interventi di adeguamento delle strutture logistiche, esclusivamente dedicate allo stoccaggio e alla movimentazione del greggio.
A regime l’impianto – tra i più evoluti nel settore petrolifero – avrà una capacità produttiva giornaliera di circa 50.000 barili di petrolio, 230.000 m³ di gas naturale, 240 tonnellate di GPL e 80 tonnellate di zolfo, con un incremento della produzione petrolifera nazionale del 40%.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.