Gli scatti di 19 artisti per una collettiva che punta sulla foto d’autore, acciuffata sul confine di un passaggio epocale: quello dall’analogico al digitale. E’ la ricchissima anteprima di Artekne 2011, la Mostra Mercato Internazionale Arti Contemporanee che quest’anno, per la terza edizione curata da R. Bianchini e Giuseppina Travaglio, torna, dal 26 al 29 maggio, nell’incantevole scenario dei Sassi di Matera.
“Fotografia d’autore”, con il testo critico di Dario Ciferri, sarà inaugurata sabato 14 maggio, alle 18, nel Chiostro dell’Istituto De Pino, in Largo Monastero, 7, a Maratea, perla del Tirreno lucano (sede dell’edizione 2010 di Artekne), e resterà aperta fino al 2 giugno, con orari di visita 9-13 e 15-19 tutti i giorni, domeniche incluse.
In mostra fotografie essenziali, lente, di ampio respiro, definite, analogiche e digitali, che non descrivono, ma raccontano: la visione dell’artista, il suo stupore creativo, lo sguardo contemplativo che immortala un momento, una sensazione, uno stato d’animo attraverso una rappresentazione di uno spicchio di realtà. Oggi più che mai la fotografia – di cui in passato si sono serviti Picasso, ma prima di lui ancora Cezanne, Gauguin e Toulouse Lautrec, imponendo il proprio stile all’immagine meccanica e facendo uso delle più acute distorsioni ottiche dell’obiettivo grandangolare – è da ritenersi espressione artistica. Con l’arte concettuale la fotografia si stacca dalla retorica della mera rappresentazione del reale per acquisire un linguaggio autonomo, diventando filtro essa stessa tra il mondo esterno e la psicologia e la vita interiore dell’artista. Oggi verso la fotografia si orientano moltissimi artisti appartenenti a diversi movimenti, dall’arte concettuale alla land art, alla body art. Sono artisti interessati soprattutto alla critica d’arte, all’indagine estetica e all’approccio strutturalistico, che adottano nuovi criteri di lettura e di giudizio con legami sempre più stretti tra arte e percezione del reale e arte e psicologia.
Nel Chiostro dell’Istituto De Pino esporranno le loro opere Karin Andersen (tema: Talk), Giovanni Battimiello (Tienimi), Piero Chiariello (Panoramica Spiaggia), Roberto Cicchinè (Piùmeno), Gigi Cifali (Forest hill baths), Peter De Boer (Alimentari), Danilo De Mitri (Cimiteri), Armando Fanelli (Password), Fenis-NòART, Emilio Maroscia, Carla Mattii, Antonio Montano, Sabrina Muzi, Silvestro Reimondo, Stefania Ricci, Mimmo Rubino, Marco Scozzaro, Rita Soccio, Rita Vitali Rosati.
PRESS
Il vernissage della collettiva ospiterà, alle 20, una performance dell’artista Giacomo Montanaro, presentato dalla Galleria Il ritrovo di Rob Shazar. Montanaro ha la sua bottega – laboratorio a Torre del Greco, in provincia di Napoli. La sua pittura mostra una spiccata propensione alla sperimentazione, all’innovazione. Elemento distintivo della sua indagine pittorica è la figura umana colta nei suoi tratti sintetici, fondamentali e di grande impatto visivo. Dal 2002 ha abbandonato la tela per cominciare a utilizzare come supporto la carta fotografica e gli acidi come strumenti impropri del dipingere. La sua arte è fondata sulla pulsione emozionale che dialoga con l’invocazione mnemonica e prende forma attraverso un susseguirsi di violente pennellate imposte dalla rapidità di corrosione dell’acido al contatto con l’emulsione fotografica.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.