C’è tempo fino al 31 dicembre per auto-dichiarare la posizione irregolare riguardo agli accessi sulle strade provinciali e le occupazioni di spazi ed aree di proprietà della Provincia di Potenza.
A seguito dell’integrazione al Regolamento per la definizione agevolata dei rapporti derivanti dall’occupazione di spazi ed aree pubbliche, approvata dal Consiglio provinciale lo scorso venerdì 26 novembre, sono stati infatti riaperti i termini, a decorrere da oggi e fino al 31 dicembre prossimo, della sanatoria Cosap. Sanatoria che consente a chi occupa abusivamente suoli e/o aree di proprietà della Provincia, e pertanto anche accessi sulle strade provinciali, di poter aderire spontaneamente alle agevolazioni previste dal Regolamento, effettuando il versamento del canone Cosap relativo alle ultime 5 annualità (pregresse), oltre l’anno in corso, maggiorato solo del 15%, senza incorrere in sanzioni. Sarà, inoltre, possibile regolarizzare anche le occupazioni (comprese quelle derivanti da cartelli pubblicitari) e gli accessi sulle strade provinciali, ricadenti nei centri abitati che non sono onerosi, per i quali non è stato rilasciato il nulla osta della Provincia o manchi l’autorizzazione amministrativa del Comune.
Lo ha annunciato l’assessore al Bilancio della Provincia di Potenza Vito Di Lascio.
“Alla data del 15 novembre, scadenza originaria dell’avviso, erano pervenute – ha affermato – alla Provincia di Potenza circa 800 auto denunce di occupazione e di accessi concernenti il canone Cosap, confermando l’opportunità della scelta politica di prevedere una sanatoria prima di avviare l’azione di controllo sul territorio provinciale circa accessi ed occupazioni abusive. È emerso, inoltre, che in Provincia di Potenza ci sono circa 3000 concessioni regolarmente autorizzate e per le quali i cittadini contribuenti pagano sistematicamente il canone. Gli interessati potranno regolarizzare la propria situazione producendo un’autodichiarazione che deve pervenire, debitamente compilata, mediante consegna al Protocollo della Provincia oppure inviata mediante raccomandata A.R. a “Provincia di Potenza – Ufficio Finanziario – UO Tributi- piazza Mario Pagano – 85100 Potenza” oppure trasmessa a mezzo posta elettronica certificata a [email protected]”.
“Con la modifica al regolamento approvata dal Consiglio del 26 novembre viene, inoltre, stabilito, come auspicato dalle associazioni agricole (Cia, Confagricoltura e Coldiretti) con cui la Provincia ha intrapreso un’interlocuzione, che per i cittadini che auto-dichiarano l’esenzione dell’accesso (in caso di accessi a raso), in fase di sopralluogo da parte dei funzionari della Provincia, è prevista la possibilità di farsi assistere da un consulente ovvero da rappresentanti delle associazioni agricole. Le osservazioni prodotte in contraddittorio saranno tenute in debita considerazione al fine di stabilire l’esenzione o meno dal canone”.
“Dopo la data di scadenza per le autodenunce, la Provincia avvierà – ha concluso Di Lascio- azioni coordinate, in particolare degli agenti stradali della viabilità e della polizia provinciale (che hanno seguito uno specifico corso di formazione), tese alla rilevazione degli accessi abusivi e alla elevazione del verbale comprensivo delle sanzioni amministrative e pecuniarie previste dalla legge”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.