Terza edizione Premio giornalistico Estra per lo sport: raccontare le buone notizie(che avranno fatto risaltare al meglio i valori dello sport, l’etica e la responsabilità sociale).    

 

Terza edizione del Premio giornalistico “Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie” promosso da Estra S.p.A, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) ed SG Plus Ghiretti & Partners.  

Il Premio sarà attribuito ai giornalisti professionisti e pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine, che avranno fatto risaltare al meglio i valori dello sport, l’etica e la responsabilità sociale nei loro servizi, articoli, interviste pubblicati dal 1° luglio 2018 al 15 ottobre 2019

Le precedenti edizioni di “Estra per lo Sport” hanno avuto successo con oltre 280 giornalisti iscritti e 320 elaborati in concorso che hanno messo in luce lo sport come agenzia educativa e come strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, grazie alla sua capacità di parlare ed arrivare alle persone.

 Anche quest’anno saranno assegnati tre riconoscimenti ai migliori servizi delle categorie “Televisione e radio”, “Carta stampata” e “Web e blog” per i media a valenza nazionale ed altrettanti per le testate territoriali delle regioni Toscana e Marche.

 Inoltre, la giuria potrà attribuire tre Premi Speciali: “Alla Carriera”, “Donna di Sport” destinato ad una giornalista che si sia occupata di sport al femminile e “Daniele Redaelli” per valorizzare l’impegno di praticanti e allievi di Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti.

 La novità della III Edizione sarà la consegna di un Premio Speciale ad una persona o ad una organizzazione diretta protagonista di una buona notizia tra tutte quelle iscritte al bando.

 A patrocinare il Premio sono numerose realtà: CONI Nazionale, CONI Toscana, CONI Marche, Comitato Italiano Paralimpico, Regione Toscana, Special Olympics, Centro Sportivo Italiano, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. 

PREMIO “ESTRA PER LO SPORT: RACCONTARE LE BUONE NOTIZIE” REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Premessa Dal 2014 Estra S.p.A. organizza il premio “Estra per lo Sport”; un premio limitato al territorio aretino con l’obiettivo di riconoscere l’importante ruolo che i giornalisti hanno nel mettere in risalto i valori e il significato dello sport. Dal 2016, Estra S.p.A. ha deciso di trasformare il Premio in un evento d’interesse nazionale, mantenendo comunque un legame con il territorio d’origine. IL PREMIO Estra S.p.A., multiutility a partecipazione pubblica, bandisce la III edizione del Premio Giornalistico “Estra per lo sport” in collaborazione con l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Il riconoscimento è finalizzato a valorizzare il ruolo dello sport nella formazione e nella crescita dei giovani. Art. 1 – Soggetto Organizzatore Organizzatore del Premio “Estra per lo Sport” è Estra S.p.A., (Prato – Via Panziera,16) multiutility a partecipazione pubblica. Contribuisce all’organizzazione del Premio l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI). Art. 2 – Oggetto del Premio Il Premio ha come oggetto l’individuazione dei migliori articoli e/o servizi di giornalismo sportivo in cui venga messo in luce il valore di promozione sociale e di agenzia educativa dello sport, attraverso l’affermazione dei suoi migliori valori. Obiettivo parallelo è il riconoscimento dello sport quale strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo. Possono essere presentati elaborati pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra 01/07/2018 e il 15/10/2019 2 Art. 3 – Caratteristiche e categorie del Premio Il Premio sarà articolato in 2 categorie: – Mezzi a valenza nazionale; – Mezzi a valenza territoriali delle Regioni Toscana e Marche; Per ogni categoria sarà assegnato un premio per ciascuno dei seguenti media: – Televisione e radio; – Carta stampata; – Web e blog; Art. 4 – Premi A ciascuno dei sei vincitori (3 per categoria) verrà assegnato un premio del valore di: – € 1.500,00 (euro millecinquecento) La Giuria, composta da persone di alto profilo giornalistico e sportivo, a proprio insindacabile giudizio, potrà inoltre assegnare n. 3 Premi speciali: – Premio alla carriera; – Premio “Donna di Sport”, da attribuire a una giornalista che si sia occupata di sport al femminile; – Premio “Daniele Redaelli”, per valorizzare l’impegno di praticanti e allievi di Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti; – Novità 2019: sarà consegnato un premio speciale al Protagonista di una buona notizia tra tutte quelle iscritte al bando. Ciascuno dei Premi speciali avrà un valore di: – € 1.000,00 (euro mille) Art. 5 – Requisiti dei partecipanti A pena di esclusione dal Premio, possono partecipare giornalisti, professionisti o pubblicisti, regolarmente iscritti all’Ordine dei Giornalisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti. 3 Sono esclusi dalla partecipazione al Premio i giornalisti che risultano coinvolti nella sua organizzazione e in particolare nella Giuria e nella Segreteria organizzativa del Premio. Art. 6 – Caratteristiche dei lavori A pena di esclusione dal Premio, sono ammessi i lavori (articoli, servizi, ecc.) redatti in lingua italiana pubblicati su un qualsiasi media italiano (quotidiani, settimanali, mensili o con altre periodicità, testate tecniche o professionali, riviste, radio, tv, testate web, blog), anche on line. Gli articoli non devono superare preferibilmente le 10.000 battute mentre i servizi radiotelevisivi non devono superare la durata di 10 minuti. I partecipanti si assumono ogni responsabilità sui contenuti, sull’autenticità e sulla proprietà dei lavori presentati. È cura dei partecipanti verificare e ottenere le necessarie autorizzazioni all’utilizzo dei lavori presentati, così come tutte le questioni legate al copyright o ai diritti di riproduzione dell’articolo e/o servizio presentato al Premio. Il consenso dell’autore all’utilizzo del materiale presentato deve essere espresso con apposita dichiarazione firmata e allegata. Art. 7 – Termini di partecipazione La partecipazione è gratuita e può avvenire esclusivamente a titolo individuale, non in forma di gruppo. A pena di esclusione dal Premio, il lavoro deve essere presentato in forma stampata su carta (pagina/e del giornale dove risultino visibili nome della testata e data) oppure in formato digitale compatibile con almeno uno dei principali software utilizzati sul mercato nazionale. Nel caso di servizi televisivi e radiofonici, il lavoro dovrà essere presentato su supporto multimediale leggibile dai principali dispositivi di lettura utilizzati sul mercato nazionale. I lavori televisivi e radiofonici dovranno essere accompagnati dal testo del servizio o da un riassunto/copione del servizio, con riferimento al palinsesto di avvenuta trasmissione. Ogni candidato può presentare al massimo n. 3 elaborati per ogni categoria, o n. 1 elaborato per più categorie. A pena di esclusione dal Premio, il lavoro andrà accompagnato anche dai seguenti documenti: a. Scheda personale 4 Il lavoro andrà accompagnato da una scheda personale (facsimile n. 1 allegato) del partecipante contenente i dati anagrafici, l’indirizzo, il contatto telefonico e l’indirizzo email dell’autore, specificando la categoria per la quale intende partecipare. b. Domanda di partecipazione e liberatoria privacy Il lavoro va accompagnato dalla domanda di partecipazione comprensiva di liberatoria per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 debitamente controfirmata, utilizzando l’allegato facsimile numero 2. c. Copia del Tesserino dell’Ordine dei Giornalisti Art. 8 – Modalità di invio lavori Il lavoro, la scheda personale e gli allegati (testi o copioni, fotocopie, documenti personali, ecc) possono pervenire in due modalità: – tramite posta elettronica all’indirizzo indirizzo e-mail: [email protected]; – Via posta in un’unica busta al seguente indirizzo: Premio “Estra per lo sport”, c/o SG Plus Ghiretti & Partners, Via Emilio Casa 7/2 A, 43121, Parma. Il termine ultimo per la ricezione del materiale, a pena di esclusione dal Premio, è il 25 ottobre 2019. Per il materiale spedito a mezzo posta farà fede la data di ricezione. Una copia integrale del materiale inviato dovrà essere conservata dal partecipante ed esibita alla Segreteria organizzativa, in caso di richiesta motivata da danneggiamento o perdita del materiale. Art. 9 – Giuria e lavori di valutazione La Giuria, nominata dal Comitato Organizzatore, in collaborazione con l’USSI, sarà composta da figure di alto profilo per competenze in ambito giornalistico, sportivo, culturale, manageriale. La valutazione dei lavori presentati relativi alle “Buone Notizie nello sport” e la relativa classifica saranno basate su criteri di: ✓ rilevanza e originalità dei contenuti ✓ accuratezza dell’informazione ✓ qualità della scrittura 5 ✓ stile espositivo ✓ forza comunicativa ✓ aderenza ai temi del bando La Giuria a proprio giudizio assegnerà i premi e potrà astenersi dall’assegnare uno o più premi qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute. Il giudizio della Giuria sarà insindacabile e inappellabile. Art. 10 – Utilizzo e restituzione dei lavori La partecipazione al Premio consente a Estra S.p.A. il diritto di pubblicare testi, foto, video anche sui propri canali (social, sito ecc…) e canali terzi (stampa, tv, siti ecc…) previa citazione dell’autore. Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso gli archivi di Estra S.p.A. nella sua sede centrale di Prato. Estra S.p.A. declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio o altra causa di forza maggiore e si riserva il diritto di riprodurre parzialmente o totalmente gli elaborati presentati, risultati vincitori, per i suoi scopi istituzionali. L’eventuale ripubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al Premio sarà da ritenersi a puro titolo gratuito e il concorrente non potrà richiedere alcun compenso. I candidati sollevano Estra S.p.A. da qualsiasi responsabilità derivante dall’originalità delle opere presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni. Art. 11 – Diffusione del regolamento, esito e premiazione Il regolamento è pubblicato sui siti di Estra, Ussi e SG Plus. L’eventuale diffusione su altri portali sarà tempestivamente comunicata. L’esito del Premio (esclusivamente quello personale e senza indicare la classificazione) sarà comunicato in forma riservata ai vincitori in vista del giorno della premiazione. L’esito ufficiale sarà reso noto soltanto in forma pubblica, durante la cerimonia conclusiva. La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia che si terrà nel mese di gennaio 2020. La data e il luogo della premiazione saranno comunicati ai partecipanti e al pubblico con un preavviso di almeno 20 giorni. 6 Art. 12 – Accettazione del regolamento Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi. Art. 13 – Segreteria organizzativa del Premio La Segreteria organizzativa del Premio è indicata presso la sede di SG Plus Ghiretti & Partners. Le persone facenti parte di questa Segreteria hanno il compito di ricevere, catalogare e consegnare per la Giuria i lavori presentati e i relativi allegati. È la Giuria, quale organo responsabile della correttezza della procedura concorsuale, a decretare l’esclusione dal Premio di eventuali partecipanti o lavori per mancanza di requisiti (articoli 5 e 6 del presente regolamento) o per mancato rispetto delle modalità di partecipazione, richieste dal regolamento del Premio (articoli 7 e 8 del presente regolamento). Pertanto, la Giuria si riserva il diritto di effettuare (o di delegare la Segreteria organizzativa a effettuare) verifiche sui requisiti o sulla compatibilità dei partecipanti: ciò avverrà in modalità che garantiscono il rispetto della privacy. La Segreteria del Premio è a disposizione per eventuali chiarimenti e informazioni, telefonicamente al numero 0521/531711; via mail all’indirizzo [email protected] oppure in forma scritta a mezzo posta, all’indirizzo della sede presso SG Plus & Ghiretti Partners, via Emilio Casa 7/2 A, 43121 Parma.

FACSIMILE N. 1 SCHEDA PERSONALE (La presente scheda va compilata in tutte le sue parti, in modo chiaro e leggibile, a pena dell’esclusione dal Premio) Nome e cognome: Codice fiscale: Luogo e data di nascita: Stato: Indirizzo completo di residenza (Via/Piazza n. civico, cap. e provincia): Recapito telefonico: Recapito mail: Categoria di partecipazione: Informativa consenso ai sensi Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) Si dichiara che ai sensi e per gli effetti del Regolamento 2016/679/UE si indicano la società ESTRA S.P.A., con sede in Via Ugo Panziera, 16 – 59100 Prato e SG Plus Ghiretti & Partners S.r.l., con sede in Via Emilio Casa n. 7/2 A – 43121 Parma quali Titolari del Trattamento dei dati personali. La finalità̀ del trattamento è consentire lo svolgersi dei procedimenti amministrativi indicati in oggetto (ai sensi degli articoli 6 e/o 9 del Regolamento 2016/679/UE). Si dichiara che I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché́, in forma aggregata, a fini statistici. I dati, trattati da persone autorizzate non saranno comunicati a terzi, né diffusi se non nei casi specificamente previsti dalla vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria. La normativa in vigore sulla conservazione della documentazione amministrativa (protocollo e conservazione documentale) determina il periodo in cui i dati dovranno essere conservati per finalità̀ di archiviazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE. Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà̀ chiedere al sottoscritto l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Il sottoscritto preso atto dell’informativa fornita da ESTRA S.p.A e SG Plus Ghiretti & Partners S.r.l., dà nega il consenso per il trattamento dei propri dati, ivi compresa la diffusione, per gli scopi indicati nell’informativa medesima. Luogo___________________ Data__________________ Firma _____________________ FACSIMILE N. 2 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E LIBERATORIA PRIVACY (La presente scheda va compilata in tutte le sue parti, in modo chiaro e leggibile, pena l’esclusione dal Premio) Il sottoscritto [Nome e Cognome] nato a il residente a (indirizzo completo di via/piazza, n. civico, cap., comune, provincia, nazione) CHIEDE di partecipare al suddetto Premio giornalistico nella seguente categoria: Informativa consenso ai sensi Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) Si dichiara che ai sensi e per gli effetti del Regolamento 2016/679/UE si indicano la società ESTRA S.P.A., con sede in Via Ugo Panziera, 16 – 59100 Prato e SG Plus Ghiretti & Partners S.r.l., con sede in Via Emilio Casa n. 7/2 A – 43121 Parma quali Titolari del Trattamento dei dati personali. La finalità̀ del trattamento è consentire lo svolgersi dei procedimenti amministrativi indicati in oggetto (ai sensi degli articoli 6 e/o 9 del Regolamento 2016/679/UE). Si dichiara che I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché́, in forma aggregata, a fini statistici. I dati, trattati da persone autorizzate non saranno comunicati a terzi, né diffusi se non nei casi specificamente previsti dalla vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria. La normativa in vigore sulla conservazione della documentazione amministrativa (protocollo e conservazione documentale) determina il periodo in cui i dati dovranno essere conservati per finalità̀ di archiviazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE. Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà̀ chiedere al sottoscritto l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento. Il sottoscritto preso atto dell’informativa fornita da ESTRA S.p.A e SG Plus Ghiretti & Partners S.r.l., dà nega il consenso per il trattamento dei propri dati, ivi compresa la diffusione, per gli scopi indicati nell’informativa medesima. Luogo___________________ Data__________________ Firma _____________________

Loading