“La presentazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (Paes) da parte del Comune di Potenza, è l’importante punto di approdo di un percorso, costruito attraverso un’intensa collaborazione con Regione e Società energetica lucana, che comporta precisi impegni in ordine alla riduzione delle emissioni di CO2, dando concretezza agli obiettivi previsti dal Patto dei Sindaci, di cui la Provincia di Potenza è stata riconosciuta struttura di supporto”.
Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, esprimendo soddisfazione per l’approvazione del documento di pianificazione e programmazione, presentato oggi in VI Commissione, e sottolineando come il piano si inserisca nel solco delle azioni locali che mirano a rendere operativa la strategia Europa 2020, ed in particolare il pilastro della crescita sostenibile.
“Si tratta – ha continuato – di un atto di programmazione, che proprio come il programma “Scuole ecologiche in scuole sicure” della Provincia di Potenza, mira ad innescare un profondo cambiamento di approccio culturale ai temi della sostenibilità, quel cambiamento sollecitato dal noto economista statunitense Jeremy Rifkin che, a Potenza per la tre giorni “Abitare il futuro. Sviluppo del Mezzogiorno e green economy”, ha parlato della concreta possibilità di un diverso modello di sviluppo, che può partire proprio dalla nostra regione.
È importante continuare a consolidare questo percorso, a partire dal Paes del Comune di Potenza, con il coinvolgimento stabile di soggetti, quali le Università, il Cnr, Basilicata Innovazione e Sviluppo Basilicata. Per questo motivo è positivo che il confronto continui per arrivare alla concretizzazione reale degli obiettivi di riduzione di C02 e per valutare con attenzione anche le ricadute economico-sociali che ne possono scaturire”.
“Un plauso – ha concluso – va all’amministrazione comunale di Potenza, al sindaco Santarsiero, alla Giunta e ai consiglieri comunali che animano il dibattito per fare del Paes uno strumento condiviso di politiche per la città”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.