IL MONITORAGGIO DI GOLETTA VERDE 2010 SUI PUNTI CRITICI DEL MARE ITALIANO REGIONE PERREGIONE. INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 200 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 500 UFC/100ml FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 1000 UFC/100ml La Goletta Verde non assegna alcuna patente di balneabilità ma fornisce una fotografia delle criticità incontrate durante il suo percorso.
I prelievi vengono eseguiti dalla squadra di tecnici che viaggia via terra e vengono effettuate le analisi chimiche direttamente in siti con l’ausilio di strumentazione da campo. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nei laboratori mobili lo stesso giorno di campionamento o entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura acqua, pH, ossigeno disciolto, conducibilità / salinità).
Regione n° punti critici di cui fortemente inquinati totale km di costa un punto critico per km di costa foci fuori legge
Friuli Venezia Giulia 6 6 (100%) 112 19 4 Veneto 5 5 (100%) 159 32 3 EmiliaRomagna 8 6 (75%) 163 20 8 Marche 10 10 (100%) 173 17 10 Abruzzo 11 10 (91%) 126 11 11 Molise 5 2 (40%) 865 7 5 Puglia 11 8 (73%) 865 79 4 Basilicata 4 3 (75%) 62 15 3 Calabria 22 20 (91%) 714 32 16 Campania 24 22 (92%) 470 20 15 Lazio 14 11 (87%) 361 26 14 Toscana 10 7 (70%) 601 60 8 Liguria 12 12 (100%) 349 29 12 Sicilia 20 18 (90%) 1.484 74 3 Sardegna 7 7 (100%) 1.731 247 6 TOTALE 169 147 (87%) 7.405 44 132
.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.