Si inaugura la prima edizione dall’1 al 22 Ottobre 2016 Avigliano, Lavello, Melfi, Moliterno, Oppido Lucano, Matera e Potenza.     

Il primo ottobre alle ore 21 debutta #lascenalucana. Contemporaneamente all’Auditorium Comunale di Avigliano, al Teatro Pino di Moliterno e al Teatro Obadiah di Oppido Lucano, andranno in scena gli spettacoli “Per prima cosa”, “Studio per una Fuga” e “Ashes to Ashes” delle compagnie professionistiche: Petra, Iac e Abito in Scena e prenderà il via la Stagione Teatrale 2016-2017 del consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

#lascenalucana è il nuovo progetto teatrale, ideato da TUB, in collaborazione con #reteteatro41, realizzato grazie al sostegno della Regione Basilicata, del Mibact e dei Comuni che ospitano questa prima edizione. È un modo innovativo di rivolgersi agli spettatori, ri-pensando il processo di produzione artistica e creando un momento di incontro tra gli artisti e il loro pubblico.
Gli spettacoli si susseguiranno attraverso un programma circolare e non consequenziale nei principali teatri della regione. I Comuni coinvolti sono: Potenza, Matera, Avigliano, Lavello, Melfi, Moliterno e Oppido Lucano, che dall’1 al 22 ottobre, ospiteranno le 35 repliche delle cinque produzioni realizzate dalle compagnie: Gommalacca Teatro, Abito in Scena, Iac, L’Albero e Petra.

La Compagnia Abito in Scena, che ha creato a Potenza il SotTeatro, il primo spazio off nella città, da sempre impegnata in attività formative, con particolare attenzione al teatro sociale, in Basilicata, Campania e Friuli-Venezia Giulia, propone “Ashes to Ashes” (ceneri alle ceneri) di Harold Pinter, traduzione di Alessandra Serra, con la regia di Leonardo Pietrafesa. In scena Monica Palese in Rebecca e Antonio Grimaldi, Devlin, che si raccontano senza mai svelarsi totalmente. Melodie comuni e affetti familiari allontanano una figura del passato che affiora costantemente fin dall’inizio. Un amante, un tradimento forse. Spazi altri, visioni, oggetti destabilizzano l’apparente quotidianità. Tutto diventa un “non luogo” e quel senso di incomunicabilità svela nuove verità e l’atrocità di un passato che ci accomuna tutti.

La Compagnia Gommalacca Teatro ha scelto il quartiere Cocuzzo di Potenza per fondare la sua casa: U​-Platz, spazio civico e teatrale​ e si occupa di produzione​ e formazione teatrale. Porta in scena “Shakespeare in Balkan”, una creazione di Mimmo Conte e Carlotta Vitale, che li vede sul palco con Adriano D’Ecclesiis, accompagnati dalle musiche dal vivo dell’Ensamble Erythraeum. Tre soldati. Tre clown. Sono loro i primi a vedere il fantasma del re Amleto, padre di Amleto il principe. Sì, Amleto si chiamava come il padre. Tra di loro c’è Amleto il pazzo lunatico, è molto triste perché ha perso il padre da soli due mesi. Ora la madre è già risposata con suo zio, e l’arrosto del funerale è servito freddo al suo matrimonio. Una situazione delicata che nessuno sa gestire fatta eccezione per gli altri due sfollati, che cercheranno a ritmo di musica dei Balcani di alleviare le sofferenze del giovane principe.

Loading