E’ partito da Oppido Lucano (PZ) un convoglio con 126 q.li fieno offerto dagli allevatori della zona che raggiungerà
l’azienda dei F.lli. Ruffilli, momentaneamente trasferitasi nell’agro di Forlì, in Emilia Romagna, a seguito del crollo della propria stalla nelle Marche durante il recente terremoto. A questo primo invio di fieno, frutto di una raccolta coordinata da Giuseppe Basilio componente della Giunta dell’ARA, ne seguiranno altri nelle prossime settimane da altre aree della nostra regione, grazie alla bella gara di solidarietà avviata dall’ARA di Basilicata e che ha subito visto la generosa adesione del nostro sistema allevatoriale.
Infatti, già subito dopo l’evento sismico dello scorso agosto, l’Ara si era immediatamente mobilitata, attivando un conto corrente dedicato c/o Poste Italiane, avente le seguenti coordinate: n.1035372927 intestato ad A.R.A. Basilicata – Emergenza Terremoto, finalizzato a raccogliere fondi da destinare alle zone terremotate.
La scelta di dilazionare nel tempo l’invio degli aiuti è stata concordata con le Associazioni Allevatori delle aree colpite dal sisma e con l’A.I.A, che coordina le operazioni di raccolta, invio e distribuzione degli aiuti, in considerazione del fatto che l’emergenza è destinata -purtroppo- a durare e pertanto la nostra gara di solidarietà dovrà assumere i connotati di una lunga maratona.
Il presidente dell’ARA della Basilicata Palmino Ferramosca, presente alla partenza di questo primo convoglio, ricorda come sia “Viva la memoria in tutti noi del terremoto che colpì la nostra Basilicata e la tanta solidarietà che ci fu manifestata in quell’occasione con l’invio di contributi e beni indispensabili per lo svolgimento quotidiano del nostro lavoro di allevatori. Con questi piccoli gesti, volgiamo esprimere la nostra vicinanza ai tanti allevatori che a distanza di mesi si trovano costretti ancora ad operare in condizioni estremamente precarie. Emblematica la storia della famiglia Ruffilli che riceverà questo nostro primo segno di solidarietà, costretta a delocalizzare la propria azienda in Romagna per mancanza di strutture dove poter continuare la loro attività di allevatori.”
Luca Braia, Assessore Politiche Agricole e Forestali Regione Basilicata in proposito ha dichiarato:“Ancora una testimonianza di grande solidarietà e umanità da parte del popolo lucano. Ringrazio gli allevatori di Basilicata per l’apporto che continueranno a dare alle popolazioni colpite affinché la ripresa economica sia possibile proprio partendo dal settore primario.”
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.