Inizierà il 14 aprile p.v. il corso per la formazione di 6 dipendenti dell’ACTA che assumeranno la funzione e la qualifica di ispettore ambientale, a supporto del Corpo di Polizia locale, con il compito di accertare e contestare le violazioni alle disposizioni del Codice dell’Ambiente, dei Regolamenti e delle Ordinanze sindacali, in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti.
Le lezioni saranno tenute da personale qualificato e si svolgeranno presso il Centro direzionale della Mobilità di Via Nazario Sauro. La nomina ad ispettore ambientale, che avverrà con decreto sindacale, è subordinata alla frequenza del corso ed al positivo superamento dell’esame finale. Oggetto della loro attività saranno: le violazioni sulle modalità di conferimento dei rifiuti e degli imballaggi previste dai regolamenti comunali; le violazioni in materia di raccolta differenziata; le violazioni dell’obbligo in capo ai titolari di posteggi nei mercati, di mantenere pulito il suolo nelle adiacenze dell’area di vendita, ecc. Inoltre, potranno rilevare le infrazioni relative all’abbandono delle deiezioni canine e di rifiuti in generale, compresi i beni durevoli (mobili, elettrodomestici, ecc.) e gli inerti prodotti dai lavori edili.
La strada imboccata dall’Amministrazione comunale e dalla Polizia locale è finalizzata ad ottenere un controllo più capillare del territorio e limitare i danni, all’ambiente e al decoro urbano, prodotti da chi è dotato di scarso senso civico e abusa del territorio; con la nomina degli ispettori ambientali risulterà alleggerito anche il già notevole carico di lavoro del Nucleo di Polizia Ambientale della Polizia Locale che potrà svolgere meglio le funzioni istituzionali più complesse. Ovviamente, i cittadini possono stare certi che vedranno affrontati molti dei problemi spesso denunciati e rimasti irrisolti, derivanti dallo stato di degrado urbano e ordinaria inciviltà.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.