Festa della Polizia Locale: 20 gennaio ore 9.30. L’Amministrazione comunale di Potenza sta portando avanti, insieme alla Regione Basilicata, un’azione importante e significativa, sia sotto il profilo di efficienza che di efficacia ed economicità a favore della Polizia Locale.

La finalità è stata quella di aiutare a costruire un Corpo e Servizi di Polizia Locale con un’immagine ed una dotazione uniforme, sia per la chiarezza verso i cittadini, sia per gli operatori stessi, operatori i quali, grazie ai medesimi aspetti di immagine, possono maturare un senso di appartenenza al Corpo che và oltre il Comando. Alla luce di questa filosofia, improntata a trasmettere agli operatori di Polizia Locale un maggior sentimento di appartenenza a livello regionale è stata promossa, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, la Festa della Polizia Locale che si svolgerà a Potenza, presso il Centro direzionale della Mobilità in Via Nazario Sauro (ex stazione autolinee) il 20 gennaio prossimo con inizio alle ore 9.30. Sarà quella l’occasione anche per inaugurare ufficialmente la nuova sede del Comando della Polizia Municipale e degli uffici comunali di Potenza.

La Festa della Polizia Locale, aperta a tutta la cittadinanza, vuole offrire la possibilità ai cittadini di apprezzare da vicino le professionalità dei Vigili Urbani e rafforzare, al contempo, tra gli operatori, il senso di appartenenza al Corpo di Polizia Locale.

Costituisce un momento importante per sottolineare il legame, che da sempre, unisce la cittadinanza all’istituzione e per rendere visibile l’operato quotidiano degli operatori della Polizia Locale, facendo conoscere meglio così i servizi che offre e le attrezzature che dispone.La Festa è anche l’occasione di premiare gli operatori, che nell’anno precedente, si sono distinti in azioni di servizio.

La Festa del Corpo della Polizia Locale –ha detto il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero- è un appuntamento importante non solo per il suo carattere celebrativo, ma anche perché costituisce un momento di aggregazione, di partecipazione e di giusto riconoscimento per tutti gli agenti. Un momento importante per la città, che trova così occasione per riconoscere il prezioso ed indispensabile lavoro svolto dai suoi “Vigili Urbani”. Ho usato volutamente questo termine, in quanto per la cittadinanza non esiste la Polizia Locale ma il Vigile, la persona sempre a lui vicina, -ha concluso Santarsiero- pronta a dargli la giusta informazione, un costante punto di riferimento, un volto amico che dà sicurezza.”

Loading