ospedale_118__3Questa mattina è stata inaugurata l’Umaca, la nuova Unità Operativa Manipolazione Citostatici e Antiblastici dell’A.O.R. “Ospedale San Carlo” di Potenza, una struttura del Dipartimento Oncologico fisicamente ubicata. Erano presenti l’assessore alla Salute, on. Antonio POTENZA, il Direttore Generale, Dott. Giovanni DECOSTANZO, il Direttore Amministativo, Dott. Antonio PEDOTA, il Direttore Sanitario, Dott. Agostino PENNACCHIA, il capo del Dipartimento dei Servizi, dott. Michele SANGIORGIO e il primario di Oncologia, dott. Luigi MANZIONE.

Responsabile della nuova Unità Operativa sarà il Dott. Giuseppe LOMBARDI.

“L’U.Ma.C.A. del San Carlo di Potenza rappresenta una delle poche strutture presenti nel Mezzogiorno – ha speiegato il dg Giovanni DE COSTANZO – a norma di legge in grado di garantire massima sicurezza del personale addetto e, soprattutto, massima accuratezza nel dosaggio dei farmaci chemioterapici per i pazienti. Rappresenta un altro tassello della costante attenzione che l’azienda riserva all’innovazione tecnologica e alla crescita della qualità del servizio per i pazienti”.

Il range tra la dose farmacologica ottimale e la dose tossica è, infatti, estremamente ridotto; la robotizzazione della nuova camera sterile dell’U.Ma.C.A. assicura a tal proposito un’elevatissima accuratezza dei dosaggi in grado di garantire terapie sempre più personalizzate e precise.

La pressurizzazione delle tre camere sterili “cappa” assicura inoltre la massima sicurezza del personale addetto riducendo al minimo le esalazioni tossiche che possono verificarsi durante il trattamento di sostanze chemioterapiche. Altro aspetto importante è il notevole guadagno di tempo e di risorse umane che la nuova U.O. garantirà all’Azienda impiegando personale dedicato e liberando i reparti dall’attività di dosaggio. La centralizzazione di tale funzione assicurerà inoltre una standardizzazione delle terapie e una notevole diminuzione degli sprechi di materiali farmacologici.

Personale ospedaliero specializzato che ha seguito un corso di formazione dedicato ha dimostrato il funzionamento delle nuove attrezzature. L’assessore Potenza, in un rapido scambio di battute con i giornalisti presenti, ha sottolineato come l’impianto sia un patrimonio dell’intera rete oncologica regionale e che quando andrà a regime potrà fornire farmaci per le chemioterapia all’intera rete ospedaliera lucana.

Loading