La scorsa settimana, la Polizia Municipale di Potenza, nell’ambito di un più vasto ed articolato piano operativo di vigilanza e sicurezza, opportunamente predisposto, in coerenza con le linee di politica di sicurezza della città dettate dal Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, nel quadro del programma “estate sicura”, finalizzato ad un presidio del territorio cittadino, da parte degli operatori di questa struttura, il più efficace e diffuso possibile, ha effettuato una serie di servizi preventivi e repressivi, operando nei diversi settori di competenza, conseguendo i seguenti risultati:
Sono stati rilevati 7 incidenti stradali verificatasi in ambito urbano, di cui 2 con feriti;
Sono state effettuati 12 posti di controllo per accertamenti di polizia stradale e sono stati controllati 80 veicoli e 118 persone;
Sono stati elevati 40 verbali di contestazione immediata di violazione alle norme del codice della strada;
Si è proceduto alla decurtazione di 80 punti sulle patenti di guida;
Sono stati effettuati accertamenti e contestazioni al codice della strada sui proprietari di 13 veicoli abbandonati nei pressi dei prefabbricati di questa contrada Bucaletto;
Si è proceduto al sequestro amministrativo di un’autovettura priva della copertura assicurativa verso terzi obbligatoria;
Sono state eseguite 26 rimozioni di veicoli su strada per grave intralcio alla circolazione e sosta abusiva in spazi riservati alle fermate dei pullman e dei portatori di handicap;
Sono state ritirate 2 carte di circolazione per omessa revisione e 1 patente di guida scaduta;
Sono state ritirate 10 patenti di guida a seguito di ordinanza di sospensione emesse dalla locale Prefettura e si è proceduto al sequestro di una patente di guida risultata contraffatta, con segnalazione all’autorità giudiziaria del possessore della stessa;
Sono state elevate 60 contravvenzioni per sosta inoperosa nel centro storico, in viale Marconi, in viale Dante, in via Mazzini, in c.so Umberto I, in c.so XVIII agosto 1860 ed in via Vaccaro;
Sono state elevate 5 contravvenzioni amministrative nei confronti di altrettanti esercenti il commercio ambulante di frutta e verdura su area pubblica, operanti in via del Gallitello, via Verrastro (piazzale della Regione) e via Milano;
È stato effettuato un controllo per accertamenti sul rispetto delle norme sanitarie e sorvegliabilità di un locale bar di recente apertura;
Sono stati effettuati numerosi controlli ai commercianti dei mercati mensili e rionali per accertamenti sul rispetto delle norme igienico-sanitarie e regolamentari e si è proceduti all’assegnazione dei posteggi per la fiera del 27 agosto;
Sono stati effettuati controlli serali e notturni congiunti con la Polizia di Stato nel centro storico di Potenza, nel corso dei quali sono stati identificati e controllati diversi giovani e alcuni locali pubblici di intrattenimento e di divertimento situati nella zona del centro storico, tra pub, bar, sale giochi, etc, e sono state effettuate diffide agli esercenti per la vendita di bevande alcoliche da trasporto fuori degli orari consentiti, ai minori e alle persone in evidente stato di alterazione alcolica;
Sono state effettuate anche verifiche e controlli per inquinamento acustico presso alcuni noti locali pubblici della città dove si svolgono spettacoli musicali, quali il Bee Good, il Club House, il Frogs e il Vintage;
E’ stata elevata una contravvenzione amministrativa a carico di un’esercente per violazione alle norme del Tulp (per aver dato un pubblico spettacolo senza munirsi della prescritta licenza comunale), il quale è stato, conseguentemente, segnalato all’autorità giudiziaria;
Sono state segnalate all’autorità giudiziaria 3 persone per mancata ottemperanza delle ordinanze sindacali di sgombero di prefabbricati nella zona di Bucaletto;
Sono stati effettuati sopralluoghi e accertamenti in diversi punti della città, per episodi di degrado al decoro all’arredo urbano ed ambientale e di atti di vandalismo in ordine ai quali sono in corso indagini per addivenire all’identificazione dei responsabili degli atti di inciviltà e di intolleranza;
Sono stati eseguiti 12 accertamenti per violazioni delle norme di polizia edilizia ed ambientale, con particolare attenzione al diffuso fenomeno del randagismo, abbandono, e deiezione dei cani su suolo pubblico, per il cui contrasto vengono disposti quotidianamente specifici servizi diretti a sanzionare il comportamento irrispettoso dei regolamenti e delle ordinanze comunali, da parte dei cittadini proprietari degli animali.
Sottolineando lo sforzo compiuto “dall’intero corpo di polizia municipale” il comandante Pace ha altresì comunicato che “i controlli di polizia municipale in tutte le materie di competenza, continueranno per tutto il periodo estivo in maniera intensificata e capillare su tutto il territorio comunale con le proprie pattuglie, rinforzate anche da personale degli uffici, per un maggiore presidio dei punti più critici, conferendo particolare attenzione alla zona centrale della città, per contrastare tutti quei fenomeni che posso determinare sentimenti di insicurezza ed illegalità, nei cittadini.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.