A SCUOLA CON LA GUARDIA DI FINANZA DI POTENZA: AL VIA IL PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ECONOMICA”. 

 

 

Oggi, davanti ad una folta platea di studenti, si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Basilicata, il primo incontro delle Fiamme Gialle con gli studenti per parlare di cultura della legalità economica.

 È un’iniziativa che trae origine da un Protocollo d’Intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finalizzata a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.L’intento è di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

 Di concerto con il predetto Dicastero, è stato così sviluppato il progetto “Educazione alla legalità economica” che, a partire dall’anno scolastico 2012/2013, prevede l’organizzazione, a livello nazionale, di incontri presso le scuole orientati a:

 creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; 

affermare il messaggio della “convenienza” delle legalità economico-finanziaria; 

stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. 

All’evento, davanti ad oltre 500 studenti di scuole di ogni ordine e grado, hanno partecipato il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata – Prof. Fiorentino, il Presidente del Tribunale di Matera – dr. Attimonelli, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza “Basilicata” – Gen. B. Valerio Zago e come moderatore, il Dott. Lo Pomo, Caporedattore Rai.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Particolarmente apprezzato è stato l’intervento, quale testimonial, del noto cantante lucano Mango, che ha approfondito il concetto di legalità economica in relazione a temi particolarmente vicini ai giovani, illustrando loro la necessità di restare nei perimetri della legalità in merito alla pirateria audiovisiva e i software illegali ed, in ultimo, intrattenuto la platea interpretando n. 3 brani del suo vasto repertorio musicale.

 

Particolare successo ha riscosso l’esibizione cinofila che ha visto militari della Guardia di Finanza accompagnati dal cane “Vamo”, impegnati in una simulazione della repressione dei traffici di stupefacenti in zone aeroportuali.

 

Un piccolo gruppo di studenti non udenti ha potuto assistere alla manifestazione grazie all’intervento di un interprete LIS, messo a disposizione dall’Università degli Studi della Basilicata.

 

All’iniziativa è abbinato un concorso denominato “Insieme per la legalità” che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani, tramite il coinvolgimento delle scuole, sul valore civile ed educativo della legalità economica, nonché in merito alle attività svolte dal Corpo in tali settori, favorendo la loro espressione libera, creativa e spontanea sulla tematica, attraverso una rappresentazione grafico-pittorica o una produzione video-fotografica.

 

Loading