Continuano senza sosta, con pattugliamenti in orari serali e notturni, per tutta l’estate i controlli della Polizia Municipale di Potenza, per garantire una efficace attività di prevenzione e controllo del territorio in tutta la città, privilegiando l’area del centro storico, interessato dalla movida giovanile.
Gli operatori della Polizia Municipale, in questi ultimi periodi, si occupano del controllo delle attività dei locali notturni, in particolare quelle connesse alla vendita e somministrazione di bevande alcoliche procedendo nei confronti degli esercenti e dei clienti irrispettosi delle norme e delle ordinanze, con multe e segnalazioni.
Dall’inizio del mese di luglio, alla Polizia Municipale sono giunte diverse segnalazioni di cittadini che abitano al centro, in particolare in Largo S. Michele, Vico Rosica, Piazzetta Manhes, Vico Sacerdoti Liberali e Via Pretoria che lamentano una situazione insostenibile nelle ore notturne per il baccano e gli schiamazzi provocati dai giovani che affollano, in numero rilevante, alcuni bar dei luoghi anzidetti, i cui esercenti per attirare una clientela sempre più vasta e incrementare i guadagni attuano il sistema di abbassare il prezzo di vendita e somministrazione delle bevande alcoliche (es. 1 Euro per un bicchiere medio di birra) così violando anche le regole della corretta concorrenza.
Ad occuparsi dei nuovi controlli finalizzati appunto a scoraggiare l’abuso di alcol tra i giovani, è il Nucleo di Polizia Annonaria.
Si tratta di interventi necessari per fronteggiare i problemi della vivibilità e del decoro nel centro storico e per recuperare il transito su strade occupate, sempre più frequentemente, dai tavolini, sedie e gazebo posti abusivamente posti sugli spazi pubblici dagli esercenti irriguardosi delle norme in materia.
L’attività della Polizia Municipale in questo periodo, oltre alla movida, è rivolta anche alla sicurezza stradale e intende costituire un momento di sensibilizzazione sulle necessarie norme di comportamento soprattutto con riferimento alla velocità, alla guida in stato di alterazione alcolica o da stupefacenti, all’uso del casco e all’obbligo delle cinture di sicurezza, strumenti ancora troppo spesso ignorati con superficialità dai conducenti. Con questo scopo specifico, in questi giorni sono stati effettuati servizi mirati nei punti stradali particolarmente pericolosi del centro abitato della città, che ha visto coinvolte diverse pattuglie della Polizia Municipale, addette alla viabilità.
Nell’ambito dell’attività di controllo degli esercizi pubblici, sono stati ispezionati, amministrativamente, otto locali tra bar, pub e circoli privati e sono stati identificati e diffidati diversi giovani in atteggiamento chiassoso che stazionavano nei pressi. Alcuni di questi sono stati anche segnalati all’A.G. per disturbo della quiete pubblica perché sorpresi in orario notturno a rumoreggiare con strumenti musicali.
Verifiche delle condizioni igienico-sanitarie di alcuni luoghi poco illuminati, sono state effettuate da parte degli operatori di Polizia Municipale nei vicoli adiacenti l’ubicazione dei locali in questione, a seguito delle segnalazioni dei cittadini relative a comportamenti ed atti igienicamente incivili posti in essere da alcuni giovani avventori che hanno reso necessario l’interessamento dell’Azienda municipalizzata ACTA che ha effettuato interventi di bonifica.
Diversi controlli straordinari del territorio sono stati effettuati in data ieri 26 agosto e nei decorsi giorni anche in sinergia con la locale Questura e la Guardia di Finanza, con l’impiego pattuglie miste.
In questi ultimi dieci giorni il personale della Polizia Municipale, nell’ambito dei servizi di viabilità e sicurezza stradale predisposti nei punti più trafficati della città, ha controllato 92 veicoli di cui 18 motocicli e sono state contestate 20 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza, uso del telefonino durante la guida, mancato uso del casco e guida pericolosa e sono stati decurtati 50 punti dalle patenti di guida.
Sono stati rilevati nove incidenti stradali di cui sette con feriti, tutti per cause riconducibili
all’eccesso di velocità, distrazione e inosservanza della segnaletica stradale, con il coinvolgimento complessivo di ventuno mezzi.
Particolare interesse operativo è stato rivolto anche al controllo delle c.d. “minicar”, – quadricicli tornati alla ribalta della cronaca per i recenti incidenti mortali che le hanno coinvolte e di cui si registra la presenza numerosa anche in questa città – per la verifica di eventuali alterazioni meccaniche apportate per renderle più veloci, il rispetto dell’obbligo delle cinture di sicurezza e il possesso del certificato di idoneità alla guida da parte dei conducenti.
Sono state effettuate, inoltre, tre rimozioni per violazione al divieto di sosta negli spazi riservati agli invalidi e alle fermate dei bus.
In materia di contrasto al commercio abusivo, sono state contestate cinque violazioni amministrative nei confronti di ambulanti di frutta e verdura per una somma complessiva delle sanzioni, di Euro 5.500,00, per violazione del divieto di vendita nell’area interdetta della città.
Il personale del Nucleo di Polizia Edilizia, a seguito di verifiche sul territorio nel settore dell’abuso edilizio, ha segnalato all’A.G. tre cittadini per violazione delle norme in materia.
Sette interventi sono stati effettuati dal nucleo di Polizia Rurale ed Ambientale a seguito di segnalazioni per abbandono, malgoverno e maltrattamento di cani, episodi accertati in alcuni quartieri della città e in alcuni di questi casi si è proceduto a norma di legge nei confronti dei proprietari.
Sono pervenute presso la Centrale Operativa 67 segnalazioni per interventi di natura diversa, molte delle quali socialmente utili, cui si è dato seguito operativo direttamente a mezzo del personale della Polizia Municipale e in alcuni casi interessando gli altri enti competenti.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.