In risposta ad una sempre più crescente esigenza di prevenzione e presidio del territorio, continua incessante l’opera e l’impegno della Polizia Locale di Potenza nell’attività di controllo e monitoraggio nelle are più sensibili del centro urbano per prevenire la commissione di qualsiasi tipo di illecito ed eliminare tutti quei comportamenti che contrastano con le norme vigenti fondamentali per garantire legalità e percezione di sicurezza ai cittadini.

Le attività condotte dal personale dei vari Nuclei specializzati della Polizia Municipale nel decorso mese di gennaio, che hanno interessato in particolare i settori della viabilità, della Polizia amministrativa, commerciale, giudiziaria e in generale di un capillare controllo del territorio urbano, sono state programmate ed attuate non solo ai fini dei normali adempimenti istituzionali ma soprattutto per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi che l’Amministrazione comunale si è prefissata per garantire ottimali livelli di sicurezza e di vivibilità sull’intero territorio di competenza, in coerenza con le nuove disposizioni governative in materia ed a soddisfacimento dei bisogni della comunità amministrata.

Le operazioni realizzate, che in alcuni casi sono state effettuate anche in sinergia con altre Forze di polizia, hanno riguardato in particolare l’ambito della prevenzione e repressione dell’attività di parcheggio abusivo, il contrasto del fenomeno dell’ambulantato abusivo nei siti dove l’Amministrazione ha registrato segnalazioni e situazioni di criticità evidenti della tutela del consumatore, con controlli delle attività commerciali, pubblici esercizi e circoli privati; della tutela ambientale, contro degrado e incuria, del fenomeno del randagismo e della irregolare conduzione e malgoverno dei cani, sull’imbrattamento di mura e strutture con l’affissione abusiva di manifesti propagandistici, sul commercio illegale ed ambulante anche ad opera di cittadini stranieri extracomunitari, sulle verifiche delle attività esercitate in difetto di autorizzazione o con abuso del titolo, sul fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, nonché sul loro irregolare conferimento.

Qui di seguito si riportano in sintesi i dati conseguiti nell’espletamento delle attività svolte dagli operatori della Polizia Locale nel mese di gennaio 2011:

ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULLA VIABILITA’ E SICUREZZA STRADALE

Ufficio mobile di quartiere: prosegue il servizio nelle principali piazze e punti di maggiore aggregazione dei quartieri, per fornire informazioni ai cittadini, raccogliere le loro segnalazioni, “intercettare” direttamente sul posto le richieste e le necessità. 15 sono stati i servizi effettuati nei vari quartieri della città, con particolare frequenza lungo Viale del Gallitello; 34 le segnalazioni ricevute dai cittadini riguardanti problematiche attinenti alla viabilità e circolazione stradale; 6 relative al fenomeno del randagismo e 4 il commercio ambulante abusivo, alle quali si è dato risposta direttamente per quanto di competenza ed interessando gli altri settori dell’Amministrazione per gli adempimenti attinenti a quegli uffici.

Accertamenti di violazione alle norme sulla circolazione stradale: 694

Violazioni al Regolamento di Polizia Urbana: 2

Fermi e sequestri amministrativi: 3

Documenti di circolazione ritirati: 1

Punti patente di guida da decurtare per violazioni accertate: 65

Patenti ritirate: 1

Patenti sospese o revocate a seguito di provvedimento emesso dall’UTG-Prefettura o dall’UMC: 40

Veicoli rimossi per sosta inoperosa: 123

Accertamenti riguardanti pratiche di richiesta di risarcimento danni all’Ente: 21

Incidenti stradali rilevati: 26

di cui:

Senza feriti: 19

Con feriti: 7

Feriti: 10

Veicoli coinvolti: 42

Cause prevalenti dei sinistri occorsi sono state la distrazione per uso del telefonino durante la guida, l’omessa precedenza, il mancato rispetto della segnaletica, della distanza di sicurezza e la velocità, inoltre sono state 2 le comunicazioni di reato alla competente AG per “omissione di soccorso” ed 1 per violazione art. 187 del Codice della Strada (guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ).

Ulteriore attività di controllo del territorio è stata svolta presso la cittadella di Bucaletto, circa lo stato di occupazione di prefabbricati (3), e su segnalazione degli abitanti della zona (11), per assistenza durante la fase di demolizione di prefabbricati (3), per veicoli in presunto stato di abbandono e presenza di animali randagi.

ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA

notifiche di atti giudiziari su richiesta dell’Autorità Giudiziaria per reati di natura edilizia e urbanistica: 64

accertamenti delegati dall’Autorità Giudiziaria: 3

restituzione agli aventi diritto di oggetti rinvenuti, documenti, ecc: 2

 

ATTIVITA’ DI POLIZIA EDILIZIA

Verifica urbanistico-edilizia di cantieri edili: 4

Controlli sull’esecuzione delle ingiunzioni di demolizione e messa in pristino di opere edilizie abusive: 14

Rimozione e riapposizione misure cautelari ad immobile oggetto di ordinanza sindacale di sgombero: 1

Persone segnalate all’A.G. per accertate violazioni di norme urbanistico-edilizie: 3

Persone sottoposte alle indagini dall’A.G. a seguito dell’attività investigativa per abusi edilizi: 4

Persone segnalate agli Enti preposti per presunte violazioni di norme urbanistico-edilizie: 5

Riscontro a deleghe dell’A.G., integrazioni a c.n.r.: 7 (3+4)

Violazioni amministrative ex art. 350 c.p.: 1

 

ATTIVITA’ DI POLIZIA COMMERCIALE

Controlli commercianti ambulanti riferiti al mercato mensile di viale del Basento e all’interno della parte di territorio comunale in cui è interdetta la vendita: 254

violazioni amministrative: 15, per un importo complessivo di € 15.480,00

sequestri: 2, cui uno di merce di varia (oggettistica di fabbricazione cinese) e l’altro di frutta e verdura con devoluzione ad istituti di beneficenza e relative sanzioni amministrative pecuniarie ammontanti ad € 10.328

 

ATTIVITA’ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA

attività di controllo svolte all’interno di circoli privati: 1

L’attività è stata svolta di concerto con il personale della Polizia di Stato per segnalato disturbo alla quiete pubblica e del riposo delle persone, cui è seguita denuncia all’A.G. a carico dell’esercente per apertura abusiva di locale di pubblico spettacolo e disturbo alla quiete pubblica. Nei confronti dello stesso è stato emesso anche provvedimento di cessazione dell’attività svolta in difetto di autorizzazione;

attività di controllo di pubblici esercizi: 4

L’attività ha interessato:

un pubblico esercizio per reiterato disturbo alla quiete pubblica e del riposo delle persone, fatto già denunciato all’AG, cui è seguita la revoca della licenza di pubblico spettacolo a suo tempo rilasciata al titolare del locale;

un pubblico esercizio svolgente attività di pubblico trattenimento, nello specifico l’esibizione di un noto gruppo musicale, in difetto della prescritta licenza, cui è conseguita l’emanazione a carico del titolare del locale di ordinanza di cessazione, con diffida di denuncia all’A.G. in caso di inottemperanza, delle attività svolte;

una sala giochi a seguito di accertamenti per sub-ingresso non autorizzato, cui conseguiva la sanzione amministrativa prevista all’art. 86 TULPS e la relativa ordinanza di cessazione dell’attività svolta in difetto di autorizzazione a carico del titolare del locale;

un pubblico esercizio per somministrazione, tipologia A, svolgente un pubblico trattenimento a mezzo diffusione di musica con dj, senza essere in possesso della licenza prevista all’art. 69 TULPS, cui conseguiva la prescritta sanzione amministrativa ed ordinanza di cessazione dell’attività svolta in difetto di autorizzazione a carico del titolare del locale;

Ulteriore attività di controllo, svolta congiuntamente a personale della Polizia di Stato, ha interessato una rivendita di auto usate, cui è conseguita apposita ordinanza di chiusura di detta attività di commercio a carico del titolare della stessa.

ATTIVITA’ DI POLIZIA AMBIENTALE

attività di prevenzione e repressione dell’abbandono incontrollato dei rifiuti, nonché sul loro irregolare conferimento: 3

accertamenti relativi alla fuoriuscita di acque di dubbia natura da canale di scolo in area extraurbana, con intervento di funzionari dell’ARPAB;

diversi accertamenti per segnalato degrado ambientale di aree verdi urbane;

diversi accertamenti per deposito incontrollato di materiale in area urbana;

accertamenti riguardanti animali d’affezione e per il contenimento e controllo del fenomeno del randagismo: 4

accertamenti e comunicazione alla competente A.G. per due episodi di avvelenamento di alcuni cani in area extraurbana;

diversi accertamenti di verifica per condizioni precarie di cani in area urbana;

accertamenti per morsicatura di cani: 3

accertamenti per investimento cani: 1

alcuni accertamenti per la presenza di ratti presso area urbana e conseguente segnalazione ai preposti Enti ed Uffici;

alcuni accertamenti per danneggiamento al patrimonio comunale commesso da persona identificata

alcuni accertamenti per caduta calcinacci da stabile prospiciente principale via cittadina.

Diversi accertamenti per frana in area extraurbana;

pratiche anagrafiche di residenza in zona rurale, accertamenti relativi alla cancellazione dall’INPS dei coltivatori diretti ed accertamenti richiesti dallo stesso istituto per il rilascio di assegno sociale.

E’ da segnalare la particolare attività di controllo e verifica effettuata dal personale del Nucleo Ambiente della Polizia Locale, unitamente a personale ispettivo – veterinario ufficiale – della locale ASP, presso una azienda zootecnica sita in agro di Potenza, riguardante l’introduzione in azienda di 3 cavalli non sottoposti nei termini di legge agli accertamenti previsti per anemia infettiva equina (O.M. 08.08.2010), cui conseguiva la prescritta sanzione amministrativa pecuniaria ammontante ad € 3.098,00 a carico del titolare dell’allevamento.

L’impegno della Polizia Locale è sempre più a 360 gradi, non solo garantendo un costante pronto intervento per sicurezza e legalità, ma anche la salute dei cittadini e la tutela ambientale, anche grazie alla innovata Centrale Operativa, al rafforzamento delle pattuglie su strada, alla preparazione sempre più professionale degli appartenenti e ai settori specializzati del Corpo.

I successi del Corpo di Polizia Locale sono sempre di più la cartina di tornasole della caparbietà con la quale l’Amministrazione SANTARSIERO tutela il principio di legalità e si batte per assicurare ai potentini il massimo dell’azione di contrasto a degrado e illegalità.

Loading