Si conclude a Castel Romano il tour di promozione turistica realizzato da Identità Lucana in collaborazione con l’Apt Basilicata Perri: “Spazi di promozione come Basilicata Home importanti per raccontare le peculiarità della nostra regione”…
Si avvia a conclusione la seconda edizione di Basilicata Home, il format itinerante di marketing turistico ideato e prodotto da Identità Lucana, CK Associati e Prometa Servizi, cofinanziato da Regione Basilicata e Apt Basilicata. Dopo aver macinato quasi 1.400 chilometri in un mese e portato le attrazioni turistiche della Basilicata nei più importanti e frequentati outlet italiani, Basilicata Home consumerà la sua ultima tappa alle porte di Roma. L’appuntamento è per domani, sabato 4, e domenica 5 maggio al Designer Outlet di Castel Romano, che ha ospitato il tour anche lo scorso anno con un notevole riscontro di pubblico.
Gli amanti dello shopping low cost potranno così conoscere i luoghi, le tradizioni, la cultura e i sapori di una regione che si sta facendo conoscere al grande pubblico con una strategia che mixa vecchie e nuove modalità di comunicazione, grazie anche al protagonismo dei soggetti pubblici e privati (Parco del Pollino, Volo dell’Angelo, Parco Grancia, Agenzia di Sviluppo La Cittadella del Sapere, Gal Basento Camastra e Il Mondo di Federico II) che hanno trovato in Basilicata Home uno straordinario veicolo di promozione. “La scelta degli outlet si sta rivelando vincente perché si tratta di luoghi che si prestano in maniera assai efficace alle strategie di marketing relazionale”, spiega il presidente di Identità Lucana Antonio Bruno, sottolineando che “il riscontro da parte dei visitatori è stato anche in questa edizione più che positivo a dimostrazione del fatto che la domanda turistica si è fatta sempre più esigente, sia in termini di qualità delle strutture, sia in termini di originalità dell’offerta”. Desiderosi di esperienze innovative, creative e inusuali: sono così i turisti moderni, sempre alla ricerca di emozioni nuove, di luoghi pieni di appeal e di mete in cui ritrovare identità positive.
Ed è a questa nuova sensibilità del turista che ha rivolto l’attenzione l’Apt Basilicata attraverso una crescente diversificazione dell’offerta. Non più solo mare e montagna, ma tanta cultura e una rivalutazione in chiave turistica delle tradizioni più antiche e radicate della regione. “Il turismo è sì un’attività economica – spiega il direttore generale Gianpiero Perri – ma è anche l’espressione della consapevolezza delle risorse territoriali che si hanno a disposizione, per questo è importante che ci siano degli spazi dedicati come Basilicata Home, un luogo esperenziale dove proiettiamo una parte di noi stessi”. Da questa consapevolezza nasce la programmazione di una serie di eventi che si dispiegheranno nel corso dell’estate a partire da maggio. Tra le novità spicca il Volo dell’Aquila a San Costantino Albanese, nella Basilicata più profonda e incontaminata, evento che si pone in scia al già noto Volo dell’Angelo e che costituisce un ottimo esempio di prodotto turistico innovativo.
Ma se da una parte è forte l’esigenza di catturare turisti attraverso nuove esperienze, dall’altra rimane saldo il patrimonio che il territorio offre in modo naturale e che, per essere fruito, ha solo bisogno di intensificare la sua capacità organizzativa. Cosa che per alcune zone del territorio è già avvenuta e che per altre si sta mano a mano realizzando. “Le cascate di San Fele – prosegue Perri – esistevano prima della loro scoperta turistica, ma la maturazione del territorio, l’impegno di associazioni di volontariato e il nostro sostegno, le hanno fatte diventare un luogo di attrazione fruibile”. Così come esistono da sempre le tradizioni antropologiche legate ai riti arborei e al ciclo delle stagioni, che sottolineano il legame tra le comunità e l’ambiente e rappresentano una frontiera turistica tutta ancora da esplorare.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.