E’ tempo di cambiamenti. L’associazione di protezione civile “VOLA” gruppo di volontari lucani che annovera diverse esperienze come la recente alluvione del Metapontino ed il terremoto in Abruzzo (ha gestito per 6 mesi all’Aquila un campo di circa 400 persone alloggiati in tende), lo scorso 8 gennaio c.a., cambia gestione associativa.
I tempi sono maturi, ha detto il riconfermato Presidente regionale Salvatore Romano, per rendere autonome nella gestione le dieci sedi comunali (Potenza, Baragiano, Caldera, “Cogliandrino – Lauria”, Irsina, Pietrapertosa, Ruoti, San mauro Forte, Sant’angelo le Fratte, Senise, Vietri di Potenza) presenti sul territorio lucano. E’ una necessità irrinunciabile per implementare e quindi garantire tutta l’operatività possibile che le emergenze richiedono. Giova ricordare che, l’associazione VOLA che conta 300 volontari, organizza periodicamente, di concerto con le istituzioni del ramo (Prefettura, Vigili del Fuoco, Protezione Civile Regionale, Provinciale ed ora anche Comunale) corsi di formazione e di specializzazione permanente dei suoi associati per essere sempre e comunque al passo con le crescenti esigenze che il mondo operativo della protezione civile richiede nella gestione delle emergenze siano esse di carattere quotidiano che straordinarie come i terremoti o gli incendi boschivi. Per la sede di Potenza, che conta il maggior numero di volontari associati, è stato eletto presidente il Geom. Rocco Messina che ricopre anche la carica di consigliere regionale dell’associazione con delega ai rapporti istituzionali.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.