Dopo la bella escursione di domenica scorsa alla Difesa San Biagio di Montescaglioso, a cui hanno partecipato 26 persone, Trekking Falco Naumanni propone domenica prossima 16 marzo il bosco Pantano di Policoro.

Composto in prevalenza da salici, frassini, pioppi, olmi, ontani, è uno degli ultimi se non l’ultimo relitto di bosco planiziale dell’Italia meridionale. E’ un bosco igrofilo, cioè parzialmente immerso nell’acqua (del fiume Sinni), la cui sopravvivenza è legata all’equilibrio, divenuto ormai precario, tra il livello della falda freatica e quello dell’acqua salmastra che arriva dal mare.
Definito da celebri viaggiatori del passato bosco incantato per il fascino che promanava dal suo misterioso intrico di verde, il bosco ha subito un taglio drammatico dal 1956 al 1961 che ne ha drasticamente ridotto la superficie dagli originari 1600 ettari ai 500 ettari attuali. Dal 1999 è Riserva Naturale Orientata ed una piccola parte (21 ettari), di proprietà del Comune di Policoro, è stata data in gestione al Wwf.
Agli escursionisti normalmente si chiede di non fare inutilmente rumore per rispettare la Natura. Questa volta il silenzio sarà ancor più necessario per non spaventare e poter così osservare gli aironi, i martin pescatori, le garzette, i cormorani e gli altri uccelli che qui dimorano.
Anche in questo caso il percorso è ad anello e si snoda lungo la strada forestale ed i sentieri dell’Oasi del Wwf fino alla riva del mare, alla foce del Sinni.
Lunghezza del percorso km.6. Durata dell’escursione 6-7 ore, comprese le soste e la pausa per il pranzo a sacco. Numero massimo partecipanti 40 persone.
Percorso facile per la mancanza di dislivello, ma è possibile attraversare zone coperte d’acqua.
Anche questa escursione sarà condotta da Franco Oliva e Margherita Sirritello. Partenza ore 8:15 da Piazza Matteotti a Matera. Prenotazione obbligatoria (tel. 335.7179064 e 335.1673705). Richiesti scarponi impermeabili. Consigliato il binocolo. Il programma potrebbe subire variazioni in caso di avverse condizioni meteo.
Maggiori informazioni saranno fornite durante la riunione pre-escursione che avrà luogo venerdì prossimo 14 marzo alle 20:00 presso la sede dell’associazione a Matera in via Francesco D’Alessio, 21.

addetto stampa
Cosimo Buono
tel. 3288474201 www.falconaumanni.it

Loading