La solitudine e, a volte, la disperazione che vivono gli imprenditori a seguito degli effetti della crisi  hanno da oggi presso la Camera di Commercio di Matera un punto di riferimento per non abbattersi e per superare con gli strumenti giusti i problemi del momento grazie all’attivazione dello “Sportello di ascolto’’ per il supporto psicologico agli operatori economici in difficoltà.

L’iniziativa era stata preannunciata il 1 maggio dal presidente dell’Ente camerale, Angelo Tortorelli, che aveva raccolto lo stato di sofferenza e di denuncia di tanti piccoli e medi imprenditori  in occasione della Messa celebrata nella zona Paip celebrata da mons. Salvatore Ligorio.  Le finalità e il funzionamento dello sportello, gestito con un progetto dalla cooperativa Lilith, sono state presentate  nel corso di una conferenza stampa dai presidenti della Camera di commercio Angelo Tortorelli e della società cooperativa Maria Iacovuzzi e dallo psicologo Luciano Antezza. All’evento ha presenziato il prefetto di  Matera, Luigi Pizzi. Lo sportello sarà operativo in via sperimentale per tre mesi dal 9 luglio al 9 settembre. La fase attuativa sarà preceduta da incontri con le associazioni di categoria, per raccogliere già le richieste di quanti hanno manifestato l’esigenza di di essere sentiti e per ufficializzare numero verde e altri recapiti utili per interagire con lo sportello. Gli imprenditori in difficoltà – è stato detto nel corso dell’incontro – potranno  rivolgersi allo sportello mediante numero verde, indirizzo di posta elettronica e agli operatori specializzati, che recepiranno le richieste e fisseranno gli appuntamenti per ascoltare e conoscere le diverse situazioni.  La valutazione dei casi consentirà, in seguito, di attivare  le diverse possibilità di intervento e il confronto con lo psicologo supervisore. L’ ‘efficacia operativa dello sportello si avvarrà di una rete di contatti tra le organizzazioni locali di categoria e le strutture del servizio sanitario nazionale presenti sul territorio.  Le attività dello sportello si terranno presso la la Camera di commercio quale Ente promotore. “ Con l’avvio dello sportello  -ha detto  il presidente della Camera di commercio Angelo Tortorelli- la Casa degli imprenditori si occuperà, attraverso un lavoro di rete e con l’apporto di diversi operatori, di attivare un momento di ascolto per contribuire a superare quelle oggettive situazioni di solitudine, che a volte portano a gesti esasperati. Su questo aspetto abbiamo anticipato una proposta che il sistema camerale intende realizzare dal prossimo autunno. Il progetto gestito da Lilith è un aiuto concreto sul piano psicologico. Il resto devono farlo le istituzioni per abbattere quel muro di insensibilità, fatto di burocrazia, che impedisce a tanti imprenditori onesti che gestiscono aziende sane di guardare con serenità al proprio futuro, a quello delle loro famiglie e dei loro dipendenti’’ . Maria Iacovuzzi, presidente della cooperativa Lilith ha illustrato metodi e approccio al problema e gli aspetti organizzativi che avvieranno il servizio sperimentale dello sportello. “Intendiamo –ha detto Maria Iacovuzzi- raggiungere anche i piccoli centri della nostra provincia, dove la situazione di crisi è evidente  e si ha poca propensione a far emergere le situazioni disagio’’. Nei prossimi giorni saranno resi noti gli aspetti organizzativi dell’attività di sportello (orari, numero verde, posta elettronica, referenti). Lo psicologo Luciano Antezza ha invitato a uscire dalla visione di “homo economicus’’ e a lavorare su aspetti e situazioni sociali, che possano aiutare a superare da caso a caso le situazioni di difficoltà. Il prefetto di Matera, Luigi Pizzi, nel salutare positivamente l’iniziativa  e la sinergia tra le istituzioni, ha ricordato le difficoltà del momento e la responsabilità che i diversi soggetti territoriali facciano fino in fondo la propria parte. “ Gli effetti –ha detto il prefetto Pizzi- procurati dalla crisi su famiglie e imprenditori sono seguiti con attenzione dal Governo. Strumenti come lo sportello di ascolto sono utili sul piano della prevenzione e per contribuire ad affrontare le diverse problematiche legate alla crisi di imprese e al disagio degli operatori economici’’.  Presso la Camera di commercio,infatti, è insediato il  gruppo di lavoro, presieduto dal Prefetto,  sulla situazione del credito in provincia di Matera. L’ organismo, composto da rappresentanti del Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata, della Provincia e della  della Camera di Commercio Matera, dell’ ABI Basilicata e delle associazioni agricole, industriali, artigianali e commerciali ha l’obiettivo di analizzare la situazione di accesso al credito e individuare idonee iniziative a sostegno del sistema produttivo provinciale.

Loading