L’idea di costituire nella città di Matera una “ Scuola della cartapesta” merita attenzione da parte dell’Amministrazione Regionale e Comunale soprattutto perché si propone di salvaguardare una vera forma d’arte che può essere così insegnata e tramandata tra le generazioni.
E’ quanto dichiarato dal Consigliere Regionale Pasquale Di Lorenzo, vice Presidente della III Commissione Consiliare alla Attività Produttive, che stamattina ha inviato una lettera al Presidente della Giunta Regionale De Filippo e agli Assessori regionali Folino e Autilio per sollecitare un riscontro all’iniziativa assunta dal presidente del C.N.A. – Associazione Provinciale di Matera –finalizzata oltre che alla costituzione della scuola anche a tramandare la tradizione della lavorazione della cartapesta, a trasmetterne le tecniche di lavorazione e conservazione, a valorizzare e produrre, ai fini commerciali, i manufatti in cartapesta, a promuovere e valorizzare la cultura e i prodotti in cartapesta.
Anche la realizzazione del Carro della Bruna potrebbe, quindi, vivere oltre la maestria degli artigiani ed insegnata alle nuove generazioni.
Riteniamo che tale iniziativa vada sostenuta e supportata anche economicamente attraverso l’utilizzo di risorse comunitarie e regionali disponibili e reperibili e che ciò, in questo particolare momento, alla vigilia cioè dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma della Bruna, rappresenterebbe un chiaro segnale di attenzione, da noi più volte sollecitato, verso questo importante evento religioso di tradizione e della identità materana.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.