Tanto interesse e gradimento per la vetrina dell’offerta turistica, culturale e delle produzioni tipiche locali con il “Centro di valorizzazione del patrimonio turistico, produttivo e culturale della provincia di Matera’’, operativo dal 26 luglio scorso presso l’Antiquarium , a Metaponto di Bernalda. Il punto informativo ed espositivo è incentrato sulle cinque “A’’ : arte,archeologia,artigianato, ambiente e agroalimentare. Sono numerosi i turisti della zona ( soprattutto settentrionali ma anche stranieri come inglesi, belgi, tedeschi e polacchi) e di comitive di bus provenienti da fuori regione, che si soffermano lungamente nella struttura per chiedere informazioni sull’offerta delle strutture ricettive, itinerari turistici ed archeologici, visionare le mostre tematiche del passato su giochi, danza, teatro e stimolare i sensi del buongustaio per indirizzarsi verso i luoghi di produzione e di acquisto.
Per i giovani della Pro Loco di Metaponto, che si avvicendano nel contatto con turisti e visitatori è uno stimolo a presentare il meglio dell’offerta turistica locale e l’impegno profuso da quanti hanno dato vita, per il secondo anno consecutivo, all’Info Expo presso l’Antiquarium. L’iniziativa rappresenta un evento importante per promuovere il territorio, grazie a un protocollo di intesa sottoscritto da Camera di commercio di Matera , che opera attraverso l’azienda speciale Cesp, Soprintendenza ai Beni archeologici della Basilicata, Amministrazione provinciale di Matera e Comune di Bernalda . Le parti stanno lavorando ad eventi collaterali, legati agli spettacoli e ad altre date di animazione e intrattenimento serale. “La felice localizzazione dell’Antiquarium –ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- insieme alla validità di una strategia che utilizza appieno le potenzialità del sito e dell’ annessa area archeologica, in grado di intercettare turisti in transito lungo la statale “Jonica’’ o che risiedono in località costiere di Puglia e Basilicata. La visita all’Antiquarium catalizza l’attenzione sull’offerta storico culturale dei luoghi, degli itinerari tematici presentati dai 31 Comuni, dell’artigianato delle produzioni tipiche o legate alla tradizione della “Magna Grecia’’, delle strutture ricettive e delle spiagge che hanno un mare davvero unico, fino ai sapori dei prodotti del Distretto ortofrutticolo di qualità del Metapontino e delle “Terre del Pane. E’una conferma che la politica delle sinergie e dell’utilizzo ottimale delle risorse non può che accrescere la competitività dell’offerta turistica ed economica della provincia di Matera’’.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.