PRECISAZIONI DELIBERA UTILIZZO FONDI STRAORDINARI VIGILI URBANI “Leggo in questi giorni su vari quotidiani locali considerazioni a riguardo di una deliberazione di Giunta Comunale attinente l’utilizzo di fondi rivenienti dalle contravvenzioni per finanziare progetti per la sicurezza stradale.
Sorvolando sulla retorica utilizzatain grande quantità perdimostrare strumentalmente la propria tesi, l’occasione è comunque utileper informare megliol’intera collettività riguardo al merito della deliberazione assunta dallaGiunta, su mia proposta, loscorso 30 novembre”. E quanto afferma l’assessore comunale con delega allasicurezza e alla Polizia municipale, Sergio Cappella.Matera è una città che è sempre più meta di visitatori interessati ascoprire le bellezze culturalie paesaggistiche di un patrimonio unico al mondo. Di conseguenza, oramaida diversi anni, ènecessario garantire servizi di controllo e di sicurezza stradale semprepiù attenti. L’esempio piùravvicinato nel tempo al quale è possibile riferirsi per dimostrare lanecessità di maggiori serviziè quello del Presepe vivente dello scorso 29 dicembre. Si aggiunga anchela necessità di garantiregli stessi servizi, viste le evoluzioni dei comportamenti sociali, inspecial modo delle giovanigenerazioni di vivere la città anche in orari serali, tanto da averindotto il Comune ad assumeredecisioni al passo con le esigenze in materia di somministrazione dibevande alcoliche e di uso dicontenitori di vetro.Il riferimento alla sentenza della Corte dei Conti della Toscana non èaltro che la conferma diquanto aveva già deciso il Governo nazionale attraverso le nuove norme, eprecisamente lalegge n.120/2010, che innova l’articolo 208 del precedente codice e damplia le opportunità diinvestire nella sicurezza stradale e quindi nella valorizzazione dei corpie dei servizi di Polizia locale dando la possibilità di erogare forme diincentivazione e retribuzione legati al potenziamento dei servizi dicontrollo.Il servizio offerto dal nostro Corpo di Polizia Locale, considerando anchela strutturale insufficientedotazione organica, viene svolto con regolarità anche grazie allo spiritodi abnegazione checontraddistingue tutti gli operatori, ivi compresi gli ausiliari deltraffico che, già destinatari di attenzione da parte della Giunta comunaleattraverso l’aumento contrattuale delle ore lavorative, sono anchedestinatari di parte degli incentivi liberati con la delibera del 30novembre.La città di Matera, grazie al lavoro assiduo sul Piano Urbano del Trafficoed agli investimenti con i fondi Pisus, nel prossimo futuro potrà dotarsianche di piste ciclabili e di innovativi sistemi di mobilità (bikesharing). Temi che il PdL, nella sua esperienza alla guida della città, aveva dimenticato o, per così dire, come per tantissime altre cose, non haavuto il tempo di approfondire”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.