I disturbi del comportamento nell’età evolutiva possono esprimersi clinicamente in modi differenti, e sono classificati in base a criteri fenomenologici/descrittivi, validi in campo internazionale. Questi disturbi necessitano di iter diagnostici complessi, che valutano anche eventuali comorbilità, compromissioni della sfera emotiva, della socializzazione e del rendimento scolastico. Su questi temi il Dinpee dell’Asl n.4, Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria Infantile, presieduto dal dr. Carlo Calzone, in collaborazione con il Comitato Basilicata della Fijlkam, Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, ha organizzato due giornate di studio nell’auditorium del “Madonna delle Grazie”, il 30 novembre e 1 dicembre. Obiettivo, indicare la necessità di interventi di prevenzione e puntualizzare l’importanza di un trattamento multimodale che coinvolga la famiglia, la scuola e l’ambiente nella sua globalità. Il convegno, dal titolo “I disturbi del comportamento in età scolare”, parte venerdì 30, alle ore 15, e prosegue sabato 1, dalle ore 9. I lavori saranno moderati da Franco Castellano, del CONI. Insieme al dr. Calzone, interverranno il dr. Claudio Babiloni, dell’Università “La Sapienza” di Roma, e Pierluigi Aschieri, della Fijlkam. La presenza di questa Federazione nel seminario ha una motivazione precisa: in molti sostengono che alcuni esercizi ginnici, che si eseguono proprio nelle arti marziali, siano efficaci nella terapia di alcuni disturbi del comportamento, in particolare per l’iperattivismo e per il deficit di attenzione. Se ne parlerà in queste due giornate, con relatori di alto livello: ci sarà il dr. Pietro Panei, dell’Istituto Superiore di Sanità, e interverranno anche gli specialisti dell’Asl n. 4 dr. Domenico Mangione, dr.ssa Caterina Lattarulo, dr.ssa Angela Magazù. Previsti anche gli interventi del dr. Vito Gaudiano, in qualità di presidente dell’Ordine dei Medici, e della prof.ssa Rosanna Papapietro, che rappresenterà l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Loading