IMPRESE LUCANE PRONTE ALLA SFIDA E ALLA CRESCITA. BILANCIO POSITIVO DEI WORKSHOP
“Le imprese artigiane lucane oggi, oltre a dover superare il gap dell’operare in un mercato di periferia, come è quello lucano, distante dai grandi movimenti economici, devono fare i conti con una congiuntura non favorevole a carattere nazionale ed una crisi del sistema economico locale.”
E’ il commento di Leonardo Montemurro, segretario regionale della Cna, a conclusione degli incontri per le imprese nell’ambito del progetto “Metti una sera con…”
“Una delle possibili risposte a questa problematica può venire, dunque, dall’introduzione nell’organizzazione delle nostre imprese di concrete azioni di management strategico – prosegue Montemurro – ancor prima che gestionale, per garantirsi perlomeno la possibilità di giocarsi realisticamente la sfida del futuro. Tutto ciò a condizione che muti l’atteggiamento da parte dell’imprenditore artigiano rispetto al cambiamento, visto dai più come un pericolo, al quale istintivamente reagire, e non come una grande opportunità.”
Gli fa eco Giovanni Volpe, amministratore unico di Comites srl che aggiunge: “L’iniziativa della CNA Matera dimostra che la formazione ha bisogno di cercare nuove formule che devono partire dall’esperienza diretta, per dare risposte immediate alle esigenze delle imprese. Oggi la richiesta delle persone, soprattutto operanti nelle PMI, è quella di approcciare la gestione con strumenti operativi, efficaci ed efficienti in grado di ottimizzare le risorse disponibili, spesso ridotte all’osso, e di soddisfare le richieste di un mercato quasi “schizofrenico” per la sua continua mobilità”.
Per Volpe, inoltre, l’impresa artigiana si trova oggi ad affrontare un passaggio di natura strategica che impone di abbandonare una visione legata alla sola capacità realizzativa del singolo artigiano, per orientarsi verso la logica propria della media impresa e del lavoro in rete, più adatta ad affrontare le sfide che il mercato e i contesti impongono.
La formula scelta nel corso degli incontri è stata quella del workshop interattivo nel quale i partecipanti, con l’aiuto di un esperto, si sono confrontati ogni volta su un tema diverso (le strategie e le prospettive di sviluppo, la comunicazione per farsi riconoscere e posizionarsi sul mercato, la pianificazione e gestione dei progetti). La presentazione e l’analisi di casi studio reali hanno consentito, poi, di stimolare la partecipazione e la ricerca di soluzioni, anche originali ed innovative, a comuni problemi.
“L’attuale scenario economico, che apparentemente sembra poco favorevole – conclude Montemurro – in realtà offre alle imprese artigiane la grande opportunità di sviluppare un’azione economica orientata alla crescita, derivante dalla specializzazione dei suoi prodotti e servizi ed un’azione sociale di coesione, integrazione, scambio e valorizzazione di tutte le caratteristiche presenti nelle aree più interne e marginali della Basilicata.
E’ nostro impegno continuare sulla strada intrapresa ed al riguardo è già in avanzata fase di organizzazione nuova serie di incontri e iniziative specifiche sulle temi di: management e sviluppo organizzativo, a partire dalla seconda decade del mese di maggio”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.