LA SCUOLA SI APRE ALLA CITTA’
Per due giorni l’Istituto ”Morra” di Matera propone eventi per farsi conoscere. Attesi anche centinaia di ragazzi delle scuole medie di Matera e provincia.
La scuola si apre alla città per farsi conoscere. Si chiama “ArteModa 2008” la kermesse organizzata dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Isabella Morra” di Matera per pubblicizzare le proprie attività, le proprie strutture e i propri servizi avanzati attraverso una serie di iniziative che vedono protagonisti gli alunni impegnati in spettacoli, sfilate, dimostrazioni, laboratori e momenti di scambio.
Per due giorni, martedì 15 e mercoledì 16 gennaio, dalle ore 10 la scuola sarà aperta a tutti coloro che vorranno visitarla per conoscere “dal vivo” il piano dell’offerta formativa e le attività ad esso connesse.
Dopo il saluto del Preside gli studenti del Settore Moda daranno vita ad una sfilata per presentare coreograficamente gli abiti progettati e realizzati nei laboratori con diversi materiali e tecnologie: dalle collezioni pret a porter agli abiti da cerimonia, dai vestiti da sera ai sontuosi e preziosi abiti da sposa. All’evento parteciperanno anche centinaia di alunni delle terze classi delle scuole medie inferiori di Matera e Provincia che potranno, in questo modo, orientarsi in maniera consapevole nella scelta degli studi superiori.
“Sarà un momento di attenzione –spiega il dirigente scolastico Donato Ferrara -verso i giovani e il territorio per presentare quelli che sono i profili formativi più interessanti che la nostra scuola offre alle imprese e all’associazionismo locale. Un momento di confronto per valorizzare anche alcuni percorsi di studio strategici per Matera e la Basilicata come il settore turistico o quello della moda”.
L’istituto “Morra” propone anche percorsi nei settori economico aziendale, servizi sociali, chimico-biologico, mentre, nella sede di contrada Rondinelle (Ipsia “Da Vinci”), forma professionalità nel campo elettrico, elettronico-telecomunicazioni, meccanico, termico e dei sistemi energetici. “Valorizzare queste professionalità –continua Ferrara- vuol dire anche valorizzare le risorse del territorio e quindi creare opportunità di crescita autopropulsive. L’invito a questa due giorni è rivolto a tutti coloro che vogliono entrare in contatto la realtà della nostra scuola che, sempre più, si connota come un polo di sviluppo della creatività e dell’imprenditoria locale”. Negli ultimi anni l’istituto materano si è distinto come uno dei centri formativi di eccellenza in Italia attivando sinergie con oltre 100 tra imprese, enti e associazioni locali che entrano direttamente nella pianificazione dei percorsi di studio.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.