L’Unità di Cardiologia del PSA di Lagonegro sarà aperta dalle 8.00 alle 15.00 con accesso guidato ai laboratori di diagnostica strumentale. Per coloro che lo desiderano sarà possibile effettuare un elettrocardiogramma e la misurazione della pressione arteriosa, si potrà eseguire la determinazione di alcuni parametri ematochimici (glicemia e colesterolo, totale e frazionato).
è lo slogan di Cardiologie Aperte, la terza edizione della Giornata Mondiale per il Cuore promossa dalla Comunità Cardiologica Nazionale per conto della Federazione Italiana di Cardiologia, che si terrà anche presso il plesso ospedaliero di Lagonegro domenica 24 settembre 2006. L’Unità di Cardiologia del PSA di Lagonegro sarà aperta dalle 8.00 alle 15.00 con accesso guidato ai laboratori di diagnostica strumentale. Per coloro che lo desiderano sarà possibile effettuare un elettrocardiogramma e la misurazione della pressione arteriosa, si potrà eseguire la determinazione di alcuni parametri ematochimici (glicemia e colesterolo, totale e frazionato). In fine alle 17,00 nella sala convegni presso la sede centrale dell’ASL n 3 di Via Piano dei Lippi ci sarà la consegna degli elettrocardiogrammi eseguiti, la risposta degli esami di laboratorio e la distribuzione di 4 opuscoli informativi (Mantieni giovane il tuo cuore, Infarto miocardio, Scompenso cardiaco e Fibrillazione striale), nella stessa sede si svolgerà un dibattito sui temi e sarà possibile rivolgere domande ai medici. < Due sono i punti chiave di questa campagna – spiega il dott. Luigi Oliveto, medico cardiologo dell’UO di Cardiologia di Lagonegro – con l’aumentare dell’età il cuore e i vasi sanguigni possono diventare meno pronti a reagire allo sforzo e ad altri stimoli e possono essere più esposti allo sviluppo di eventi clinici maggiori ( infarto del miocardio, scompenso cardiaco e ictus cerebrale); in rapporto all’età incrementa anche l’incidenza delle patologie cardiovascolari, tra cui l’infarto, la fibrillazione atriale, lo scompenso e l’ictus cerebrale. L’inabilità connessa a queste malattie può essere decisamente ridotta se i pazienti sono sensibilizzati a seguire scrupolosamente le opportune terapie e i comportamenti raccomandati>. Cardiologie Aperte ha la finalità di diffondere la cultura cardiologia e di sensibilizzare addetti ai lavori e cittadini potenziali utenti alla prevenzione del danno d’organo.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.