Una delegazione istituzionale e di imprenditori della Basilicata sarà a Calgary e a Vancouver , nella regione del British Columbia e Alberta, dal 27 settembre al 3 ottobre. Gli imprenditori lucani, che appartengono ai settori del mobile, dell’ agrindustria, enogastronomico e del turismo. Missione di operatori economici lucani in Canada Al fine di attivare rapporti con l’ imprenditoria nord americana e far conoscere le potenzialità produttive e commerciali del territorio lucano, una delegazione istituzionale e di imprenditori della Basilicata sarà a Calgary e a Vancouver , nella regione del British Columbia e Alberta, dal 27 settembre al 3 ottobre. Gli imprenditori lucani, che appartengono ai settori del mobile, dell’ agrindustria, enogastronomico e del turismo, saranno accompagnati da alcuni consiglieri del Centro Estero delle Camere di commercio di Basilicata, dal direttore dello Sportello per l’internazionalizzazione della regione Basilicata, Emilio Libutti, dall’ amministratore di Sviluppo Italia Salvatore Ricciuti. In Canada amministratori e imprese lucane parteciperanno a un evento espositivo, il Flavour of Italy, che si terrà a Vancouver, e in tale occasione avranno incontri bilaterali con operatori del luogo con il supporto della Italian Chamber of Commerce in Canada, presieduta dal presidente Lucio Sacchetti . L’ iniziativa, che rientra nell’ambito della Convenzione tra l’ Istituto per il commercio estero (ICE) e la Regione Basilicata, stipulata in base all’ accordo di Programma con il Ministero del Commercio Internazionale e cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di promuovere e allacciare accordi politici e commerciali, attivando nuove opportunità con i mercati del Pacifico nord occidentale ( British Columbia e Alberta). Tale azione, segue a incontri conoscitivi avviati lo scorso anno tra rappresentanti delle Istituzioni lucane e canadesi. Gli incontri, che porteranno a successive missioni di imprenditori canadesi nelle realtà produttive , soprattutto delle pmi di Potenza e Matera, rappresentano una importante occasione per favorire il rilancio produttivo ed il processo di internazionalizzazione, in una situazione difficile per l’ economia lucana.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.