Ricordo anche a me stesso che, quando nell’ottobre del 2009, provai a raccontare che la Mythen aveva inquinato il Basento, ci fu un’autentica levata di scudi anche da parte di alcune associazioni ambientaliste che incomprensibilmente provarono a negare e a minimizzare. Oggi, però, non è l’ora delle polemiche,

piuttosto occorre dare a Cesare quel che è di Cesare e complimentarsi con l’Arpab e gli inquirenti. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente che vogliamo è questa: un cane da guardia a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini lucani. Dico a Raffele Vita avanti così con sempre maggiore trasparenza. Alla giunta regionale l’invito a fare dell’Arpa lucana uno strumento di monitoraggio indipendente, che possa essere da esempio per l’Italia tutta. L’auspicio è che anche attraverso una modifica della legge regionale istitutiva dell’Agenzia si rimuovano i possibili conflitti d’interesse con il pubblico e con il privato. Complimenti davvero a tecnici e direttore per aver finalmente chiarito uno dei tanti “misteri” di cui mi sono occupato in questi anni.

Di Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani

Loading