prodotto-loc-sir-1Presentata ieri sera nella sontuosa Sala Europa dell’Hotel Mercure di Villa Romanazzi-Carducci di Bari la seconda edizione de “La Basilicata è servita”, guida al turismo enogastronomico lucano, edita da Tirso in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata. Nell’incontro è stata presentata anche la nuova edizione della “Puglia è servita”, giunta alla undicesima edizione.  Sono intervenuti il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata, Gaetano Fierro, l’assessore alle Risorse agricole della Regione Puglia, Enzo Russo e l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Bari, Anna Paladino. Inoltre erano presenti giornalisti enogastronomici, sommelier, produttori di vino e ristoratori lucani e pugliesi. L’edizione 2007 de “La Basilicata è servita” è pubblicata in italiano, inglese e tedesco e vi sono selezionati 28 tra ristoranti e trattorie, 6 vinerie, 18 masserie, 4 bed e breakfast, 8 dimore d’epoca, 53 ricette oltreché località enogastronomiche e percorsi turistici tra i più pregiati della Basilicata. “ Abbiamo inteso proporre la nuova edizione de La Basilicata è servita – ha affermato l’assessore Fierro nel corso della presentazione alla stampa – in quanto ha ricevuto notevoli consensi di pubblico in Basilicata e nel resto del territorio nazionale, dove la guida è distribuita dalla Touring editore, ma anche da parte degli operatori del settore che ne hanno apprezzato contenuti e veste grafica. Quest’anno – ha continuato – il volume è stato pubblicato anche in lingua tedesca e inglese in modo che possa essere utilizzata anche dai turisti stranieri che sono sempre più numerosi nella nostra regione. Inoltre, sarà distribuita nei nostri ristoranti e nelle trattorie lucane all’estero, in special modo in Germania che rappresenta il mercato turistico ed enogastronomico lucano di maggiore rilievo, in modo da divulgare la nostra cucina d’eccellenza”. Nell’occasione, vista la presenza del collega pugliese Enzo Russo, Fierro ha colto l’occasione per ringraziarlo per il sostegno dato alla Basilicata nel corso dell’ultima Conferenza Stato-Regioni nella quale alla Basilicata sono stati confermati gli stessi fondi del precedente Programma operativo regionale 2000-2006, pari a oltre 370 milioni di euro “he serviranno – ha detto – per finanziare il mondo agricolo e agroalimentare lucano soprattutto nei settori dell’innovazione tecnologica, nell’assistenza tecnica, nel ricambio generazionale e nelle nuove aziende, nelle produzioni di qualità e nel biologico, nel completamento delle filiere, nella promozione dell’associazionismo e nell’agromarketing”. Fierro ha quindi ricordato l’importanza dei rapporti con la Puglia, già eccellenti, ma che occorre sempre più rafforzare sia a livello istituzionale sia nello scambio culturale e turistico. “L’incremento del numero delle strutture presenti nella guida- ha dichiarato l’editore della Tirso,Vittoria Cisonno , è la conferma di un impegno globale di promozione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Basilicata”. L’edizione lucana anche quest’anno è stata curata dall’autorevole giornalista enogastronomo de “Il Mattino” di Napoli, Luciano Pignataro, già autore di numerose guide di rilievo nazionale ed internazionale. Alla fine della serata sono stati assegnati i premi “Trattoria 2006” e “Masseria 2006” di Puglia e Basilicata. Per la Basilicata, il premio “Trattoria 2006” è stato assegnato al ristorante “Al Frantoio” di Venosa, mentre quello relativo alle masserie è stato vinto da “Relais Masseria Cardillo” di Bernalda. Prossimamente la “Basilicata è servita” sarà presentato in varie tappe lucane. Queste le altre trattorie finaliste: “Luna Rossa” di Terranova di Pollino, “Baccanti” di Matera.

Loading