Intesa con Fondazione Stella Maris per Servizi di neuropsichiatria Sarà realizzato in Basilicata con l’ apporto di una istituzione di notevole esperienza, l’Istituto scientifico per la neuropsichiatria dell’ infanzia e dell’ adolescenza (Irccs) Fondazione “Stella Maris’’ dell’ Università di Pisa, un progetto per l’ avvio di attività di consulenza e supporto ai servizi psichiatrici per bambini e adolescenti della nostra regione. L’ avvio del programma sarà sancito il prossimo 19 marzo, alle 9.00 a Potenza, presso il Dipartimento Sanita’ della Regione Basilicata, con la sottoscrizione di un protocollo di intesa che coinvolgerà il Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l’Età Evolutiva (Dinpee), le Aziende sanitarie locali n.4 di Matera e n.3 di Lagonegro, l’ assessorato alla Sanità della Regione Basilicata e l’Istituto scientifico per la neuropsichiatria dell’ infanzia e dell’ adolescenza (Irccs) Fondazione “Stella Maris’’ dell’ Università di Pisa. Interverranno l’ assessore alla Salute, sicurezza e solidarietà sociale della Regione Basilicata, Rocco Colangelo e il direttore Generale del Dipartimento Giuseppe Montagano . Per la Asl n.4, azienda capofila del Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l’Età Evolutiva, interverranno i Direttori generale Domenico Maroscia e del Dipartimento interaziendale di neuropsichiatria per l’ età evolutiva Carlo Calzone. La Asl n.3 sarà rappresentata dal Direttore Generale Mario Marra. L’ Istituto scientifico per la neuropsichiatria dell’ infanzia e dell’ adolescenza (Irccs) “Stella Maris’’ sarà rappresentata dai direttori generale della Fondazione Roberto Cutajar, sanitario Giuseppe De Vito e dal prof. Filippo Muratori, direttore della Unità Operativa n. 3 della Fondazione Stella Maris. L’ intesa prevede che la Regione Basilicata si impegni a sostenere attività formative e di ricerca, la Asl n. 4 metterà a disposizione le proprie strutture e le attività sanitarie di supporto del Dinppe. L’Istituto,a sua volta, supporterà il Dipartimento interaziendale di neuropsichiatria per l’ età evolutiva di Basilicata nella realizzazione di una struttura a valenza regionale ed extraregionale, in relazione alle varie fasi di progettazione, coordinamento, formazione e avvio delle attività di ricovero e di gestione. Collaborerà con la Asl n. 3 di Lagonegro e con il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso di Chiaromonte (Potenza). I servizi riguarderanno anche gli adolescenti con disturbi neuropsichiatrici infantili, nell’ottica della riduzione della migrazione passiva. “Il progetto –ha detto il Direttore generale della Asl n.4, Domenico Maroscia- rientra nel Piano triennale delle attività del Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l’Età Evolutiva, che ha sede presso l’ ospedale Madonna delle Grazie. Prevede,infatti, il ricorso da parte del Dipartimento a partnership con strutture di riferimento nazionale per l’elaborazione e la verifica dei protocolli clinici, l’elaborazione e la diffusione dei dati epidemiologici e la progettazione e la verifica dei progetti di intervento. L’ Istituto Stella Maris,infatti, è una struttura sanitaria di ricerca e di assistenza altamente qualificata sul territorio nazionale, sorta nel 1958 con la collaborazione dell'Università di Pisa, che si occupa di studiare e curare i frequenti disturbi della vita di relazione nell' infanzia e nell' adolescenza. La Asl n.4 ha inteso con questa iniziativa contribuire alla realizzazione di una struttura sanitaria specifica sui problemi neuropsichiatrici dell’ età evolutiva nel quale far convergere non solo le funzioni del Dipartimento interaziendale ma anche le attivita’ formative e di ricovero specialistiche’’. I dirigenti della Fondazione Stella Maris visiteranno nella tarda mattinata del 19 marzo il Centro per i Disturbi del Comportamento alimentare e del peso di Chiaromonte e nel pomeriggio l’ Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, che ospita il Dipartimento internazionale di neuropsichiatria dell’ età evolutiva (Dinpee).
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.