Inaugurazione  a Formare alla politica della pace e alla  società del bene comune i

l 3 settembre alle 16.30 presso la Biblioteca Centrale     di Ateneo dell’Università degli 

Studi della Basilicata.

L’Istituto Internazionale Jacques Maritain, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche di Pedagogia
Sociale – Istituto Nazionale Jacques Maritain di Potenza, l’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici –
Cooperazione Euromediterranea della Regione Basilicata, la Fondazione Mondo Unito di Città del Vaticano,
la Fondazione Roma e l’Università degli Studi della Basilicata, con il patrocinio del Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali e del Turismo, organizza la sesta International Summer School in mediazione
culturale.
La Summer School si propone l’obiettivo di formare giovani esperti e mediatori interculturali per la
cooperazione internazionale tra i vari Stati bagnati dal mare nostrum. Sulle sponde di un Mediterraneo
globalizzato si muovono, ormai da tempo, flussi migratori che fanno sentire sempre più forte la necessità di costruire un vero dialogo interculturale. L’accenno al mare nostrum è il segno tangibile di un ritorno alle
origini e testimonia come quel mare sia da sempre il luogo di incontro di culture, lingue e tradizioni diverse, che convivono insieme.
Il tema della sesta edizione, Formare alla politica della pace e alla società del bene comune, sottolinea
come le continue sfide poste dalla società contemporanea portano a guardare la realtà non più con la logica dell’efficienza ma del ritorno ai valori fondamentali della democrazia, della giustizia, della solidarietà, della libertà e del rispetto: una realtà “concentrata” sulla persona.
La International Summer School è un laboratorioin cui l’utopia di un mondo migliore diviene azione
positiva, attiva e concreta che partendo anche da piccoli contesti, come appunto la Basilicata, cerca l’equa
giustizia, le pari opportunità e la dignità senza discriminazione.
Tali riflessioni saranno affrontate da docenti ed esperti, ed anche da dottori di ricerca chiamati a dare il loro contributo intervenendo nelle problematiche affrontate.
Sono previsti incontri, seminari di studio e visite culturali in alcune località della Basilicata come Matera,
Sant’Arcangelo, Pietrapertosa, Potenza e Rionero in Vulture.
All’inaugurazione, il 3 settembre alle 16.30 presso la Biblioteca Centrale di Ateneo dell’Università degli
Studi della Basilicata, parteciperanno la prof.ssa Sole, rettrice dell’Unibas, l’ing. De Luca, Sindaco di
Potenza, il prof. Gennaro Curcio, Segretario Generale dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Il
pomeriggio di studi, presieduto dal dott. Lorenzo Bochicchio, Direttore generale dell’Unibas, proseguirà con l’introduzione ai lavori del Direttore del Dipartimento di Matematica, Informatica ed economia dell’Unibas, prof. Di Vincenzo, la lection Magistralis sul tema “Etica ed economia del bene comune” del prof. Leonardo Becchetti dell’Università di Roma Tor Vergata. Le conclusiomi saranno affidate al Presidente dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, prof. Franco Miano.
I lavori prosegurianno martedì 4 a Pietrapertosa con l’approfondimento del tema “Un nuovo Umanesimo per la pace nel Mediterraneo”. Mercoledì 5 l’Università degli Studi della Basilicata di Matera ospiterà le
riflessioni su “Matera: capitale europea di una cultura di pace”. A Sant’Arcangelo, giovedì 6, gli studi si
concentreranno sul tema “Arte, culture, religioni nel Mediterraneo”. I lavori si concluderanno venerdì 07 nel Palazzo Giustino Fortunato di Rionero in Vulture con la tavola rotonda “Quali politiche culturali per la  
pace?”. 
L’Istituto Internazionale Jacques Maritain mette a disposizione degli studenti 20 borse di studio
a copertura della quota di  partecipazione.

Loading