Rionero in Vulture 22 Novembre alle ore 11 Dodici candeline per la nostra Festa dell’Albero che come ogni anno torna per la gioia di tutti con l’obiettivo di sensibilizzare amministrazioni e singoli cittadini sull’importanza di alberi, boschi e foreste. Piccoli e grandi, tutti insieme, all'appuntamento di Legambiente per mettere a dimora nuove piantine.
Muniti di pale e vanghe migliaia di volontari delle Bande del Cigno e dei circoli di Legambiente in tutta Italia si incontreranno per rinverdire angoli di città, parchi, piazze e giardini e rendere gli spazi pubblici più belli e vivibili impegnandosi a curarli anche nei mesi a seguire. Un’occasione per sottolineare ancora una volta l’insostituibile valore degli alberi per il nostro pianeta e rivendicare il diritto di tutti a vivere in un mondo migliore. Quest’anno Legambiente Basilicata celebrerà la classica giornata dedicata agli alberi a Rionero in Vulture. L’appuntamento è per il giorno 22 Novembre alle ore 11 con i ragazzi di tutte le scuole cittadine che parteciperanno alla riqualificazione di un terreno incolto di quasi mille metri quadrati, messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, sito in via Michele Preziuso zona “Gaudo”. Il terreno incolto ed abbandonato sarà ripristinato per la fruizione ad area verde per gli abitanti del nuovo quartiere. La manifestazione, coordinata dalla Prof. Maria Pia Trama della Prima Direzione Didattica in collaborazione col Responsabile Scuola di Legambiente Basilicata Paolo Malinconico, vedrà la piantumazione di circa centoventi piantine di Ligustro volgare e di Frassino a foglie strette, piante appetite dal lepidottero Acanthobramaea europea, insetto raro ed endemico del Vulture. Tutte le piante sono state offerte dall’Ufficio Foreste e Tutela Del Territorio del Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata e prelevate dal locale Vivaio Forestale Regionale. Una prima bonifica e pulitura, effettuata nei giorni scorsi dal Comune consentirà agli alunni, guidati dai loro insegnanti e dai volontari di Legambiente, di mettere a dimora nella maniera più appropriata i giovani alberi. Successivamente ogni scuola adotterà la porzione di giardino piantumata e ne seguirà la successiva cura. Hanno aderito all’iniziativa il Dirigente Scolastico Alfredo Matteo Bocchetti della Direzione didattica primo Circolo per Scuola Materna e Scuola elementare, il Dirigente Scolastico Sofia Galella della Scuola Media “Granata”, il Dirigente Scolastico Giuseppina Cervellino dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G.Fortunato” ed il Dirigente Scolastico Vincenzo De Polis dell’Istituto Statale d'Arte. Parteciperanno, alla manifestazione, oltre alle rappresentanze degli alunni delle scuole Il Sindaco di Rionero Antonio Placido e l’assessore all’ambiente Emilio Sacco, rappresentanti della Comunità Montana Vulture-Alto Bradano e del Corpo Forestale dello Stato.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.