Gli obiettivi della campagna vaccinale contro l’influenza sono: riduzione del rischio individuale di morbosità e mortalità dovute alle epidemie stagionali; riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità; riduzione dell’assenteismo nei servizi essenziali per la collettività. Al via la campagna antinfluenzale per il territorio dell’Azienda Sanitaria USL n3 di Lagonegro, stabiliti gli obiettivi e i soggetti per la vaccinazione gratuita dal Dipartimento di Prevenzione e Sanità Pubblica, che si possono acquisire anche sul sito dell’azienda: www.asl3lagonegro.it nella sezione . . Gli obiettivi della campagna vaccinale contro l’influenza sono: riduzione del rischio individuale di morbosità e mortalità dovute alle epidemie stagionali; riduzione dei costi sociali connessi con morbosità e mortalità; riduzione dell’assenteismo nei servizi essenziali per la collettività. Le categorie di soggetti cui i servizi territoriali di prevenzione dovranno offrire gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale sono le seguenti: soggetti di età pari o superiore a 65 anni; bambini di età superiore ai 6 mesi e adulti affetti da patologie quali: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito C altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, malattie congenite o acquisite che comportano carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV, malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale, patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale, bambini affetti da patologie rieurologiche e neuromuscolari, donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la stagione epidemica, individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti, medici e personale sanitario di assistenza, contatti familiari di soggetti a rischio, soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo. Per chi non rientra in queste categorie, il vaccino è a pagamento e si acquista in farmacia. L’addetto stampa Regina Cozzi
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.