margiotta-seg-maraLa conferenza di fine d’anno del Presidente della Regione Vito De Filippo ha costituito un’importante occasione per un bilancio delle cose fatte e per una proiezione su quel che andrà fatto nei prossimi mesi. È stato – afferma Salvatore Margiotta, coordinatore regionale della Margherita – un anno di importanti concretizzazioni: l’accordo con la Total, la legge per l’Università, il Patto con i giovani, la legge istitutiva della SEL, il recentissimo disegno di legge in materia d’energia, il riordino degli enti costituiscono i principali goal messi a segno da De Filippo, dalla sua Giunta, dall’intero centro-sinistra lucano. Il Presidente, però, è stato molto bravo a indicare i prossimi obiettivi, più che a gloriarsi dei successi precedenti, compreso il lusinghiero giudizio di Moody’s che, elevando ulteriormente il già importante valore di A1, conseguito negli anni scorsi, e portandolo ad Aa3, garantisce una fiche di affidabilità da giocare bene negli scenari economici internazionali: attivare investitori esteri, puntare sulle nuove tecnologie, battersi fino in fondo per la grande infrastrutturazione viaria e ferroviaria, completare gli schemi idrici, e, soprattutto, rinnovare la pubblica amministrazione attraverso l’apporto di giovani energie, sono alcuni degli obiettivi del prossimo anno, da perseguire sul piano del metodo, attraverso un serrato, trasparente e virtuoso confronto con forze sociali, associazioni di categoria. La coesione dell’intero centro-sinistra sulle politiche di De Filippo è altro elemento basilare; fondamentale è poi l’unità di intenti e di visione politico-programmatica che va crescendo sempre di più, attorno al lavoro di Vito, tra DS e Margherita: è la vera garanzia del successo del grande progetto del Partito Democratico di Basilicata, che con le sue peculiarità e le sue specificità, dobbiamo costruire già a partire dal 2007.

Loading