In prossimità della stagione balneare il Comitato “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto si rivolge all’ASL n. 4 di Matera, al Comune di Bernalda e alla Regione Basilicata perché affrontino per bene il problema dell’assistenza medica ai bagnanti del Lido di Metaponto.

Su questo argomento non c’è da temporeggiare, data la inaccettabilità della situazione esistente.
Lo scorso anno i “Cittadini Attivi” chiesero ed ottennero per il Lido il prolungamento del servizio medico oltre la metà di settembre. Ora chiedono all’ASL n. 4 che questo servizio sia svolto in una struttura degna di esso. L’ambulatorio esistente è angusto, posto a piano di strada ed esposto per tale ragione alle indiscrezioni e alle imprudenze dei passanti, privo di una sala di attesa. I pazienti e i loro accompagnatori attendono il turno fuori dalla struttura, all’aperto e sotto il sole cocente o, nei casi più fortunati, all’ombra precaria di qualche raro arbusto di giardino. Le lamentele sono frequenti e spesso sguaiate. Tutto ciò non contribuisce a creare l’immagine di una località balneare allettante ed efficiente. Il Comitato chiede, inoltre, che l’attrezzatura d’ambulatorio risponda ai reali bisogni dei pazienti, bambini, adulti e anziani. A ciò si aggiunga la necessità che per tutta l’estate sia stabilmente presente il servizio di Pronto Soccorso del 118. Nei mesi della balneazione Metaponto ospita una popolazione enorme, che si aggiunge a quella che naturalmente aumenta, per quei periodi, anche per la stessa Bernalda. Non è possibile, per un’unica ambulanza, servire adeguatamente quella enorme utenza distribuita contemporaneamente tra i due centri, tra l’altro distanti 15 chilometri l’uno dall’altro!
Alcuni operatori turistici hanno infatti dichiarato di aver condotto in più occasioni col proprio mezzo agli ospedali di Policoro o di Matera turisti bisognosi di pronto soccorso, analogamente a quanto successo anche qui a Bernalda in quei periodi di assenza dell’ambulanza.
Non è fuori luogo segnalare, insieme a quelli già elencati, i servizi di nettezza urbana e la difficoltà del traffico in accesso e in uscita a tutta l’area del Lido, servita in maniera assolutamente inadeguata da un’unica arteria, neanche a doppia corsia.
I “Cittadini Attivi” segnalano questi problemi alle Autorità competenti con intenti di collaborazione, consapevoli che la pubblica utilità gratifica contemporaneamente i pubblici amministratori, gli operatori e gli imprenditori turistici e i cittadini utenti.
La buona referenza su una località turistica è la migliore pubblicità per l’incremento del turismo stesso, e per la valorizzazione del territorio che lo offre.

Loading