venerdì 5 ottobre, alle ore 12.00, presso il palazzo di Città, alla presenza del Sindaco, Sen. Avv. Emilio Nicola Buccico, gli artisti Patrick Ireland e Barbara Novack e il presidente della Fondazione Zétema di Matera, avv. Raffaello de Ruggieri, terranno un conferenza stampa per illustrare le ragioni e le prospettive di questa straordinaria alleanza, che apre un circuito virtuoso tra la Basilicata, l’Umbria e il mondo dell’arte. Il 2 ottobre 2007 è stato formalizzato in Perugia l’atto notarile di donazione di un storico immobile di Todi in favore della Fondazione Zétema di Matera. I proprietari, gli artisti statunitensi Brian O’Doherty (in arte Patrick Ireland) e Barbara Novack (docente di Storia dell’Arte presso la Columbia University di New York) hanno infatti individuato nell’ente materano il soggetto italiano più qualificato per valorizzare e gestire la loro “Casa”, acquistata nel lontano 1976. L’edificio, situato in via delle Mura antiche nel cuore medievale di Todi, è stato nel suo interno arricchito da affreschi e da istallazioni artistiche tali da trasformare gli ambienti in inedite aree museali e da caratterizzare l’immobile come “Casa Dipinta”. Patrick Ireland, uomo di grande cultura e scrittore di successo, ha infatti personalmente dipinto le pareti interne della casa, riproducendo simboli e caratteri dell’antica lingua irlandese di Ogham; le opere pittoriche sono il frutto di una straordinaria esplorazione astratta di segni celtici e di valori cartesiani. Nel cuore dell’Umbria, Patrick Ireland ha impresso i suoi murali colorati e dipinti a mano basati su un antico alfabeto irlandese e utilizzando il suo stile di pensate forme geometriche. I donanti cederanno anche l’intera loro biblioteca di New York (oltre 5000 volumi) per cui la ‘Casa di Todi’ diventerà un fecondo centro di studio, di ricerca e di diffusione dell’arte contemporanea. La ‘Casa Dipinta’ sarà, inoltre, uno straordinario punto di riferimento per le attività culturali della Fondazione Zétema in diretto collegamento con l’avviato Museo della Scultura Contemporanea (MUSMA), anch’esso fornito di una corposa biblioteca specializzata, e con l’istituendo Museo della Arti applicate, la ‘Casa di Ortega’. Sarà compito della Fondazione Zétema fare interagire le manifestazione di Matera con quelle di Todi, relative a conferenze, seminari, dibattiti, letture, ecc., per aprire nuovi percorsi culturali capaci di attrarre studiosi e ricercatori internazionali in strutture ed ambienti di grande pregnanza storica come sono le città di Todi e di Matera. La ‘Casa Dipinta di Todi’ e i presidi culturali di Matera, gestiti dalla fondazione lucana, aprono così un fronte nuovo di riferimento e si propongono come dialettici luoghi fecondi di autorevole attivismo artistico e di coinvolgimento delle comunità locali.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.