“Domani ci aspettiamo che l’assessore regionale Loguercio ci fornisca delle risposte precise sullo stato di avanzamento delle procedure relative alla progettazione, all’appalto ed all’esecuzione dei lavori riguardanti sia la residenza universitaria che il campus universitario di Matera”. Lo ha dichiarato il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Cosimo Latronico, riferendosi alla riunione di domani della Quarta commissione Consiliare permanente che esaminerà tra le altre cose anche l’interrogazione presentata all’assessore regionale alle infrastrutture, Innocenzo Loguercio, sulla residenza universitaria a Matera. “La Giunta Regionale – afferma il capogruppo – con la programmazione degli anni scorsi ha previsto la realizzazione di infrastrutture per consolidare e rilanciare il Polo Universitario della Città dei Sassi. In particolare è stato destinato un finanziamento di 8.131.000 euro per la realizzazione di una residenza universitaria da ubicare nel secondo padiglione dell’ex ospedale. Nell’ambito dell’accordo di programma quadro tra MIUR e Regione Basilicata è stato destinato un finanziamento di 18 milioni di euro per la realizzazione di un campus universitario a Matera da ubicare nel Padiglione 1 del vecchio Ospedale. L’Università degli Studi di Basilicata già il 20 Maggio 2005 approvò uno studio di fattibilità propedeutico alla realizzazione dell’intervento in parola. Il 16 Marzo 2006 la Regione Basilicata ha proceduto alla stipula del contratto di comodato di uso gratuito a favore dell’Università di Basilicata dei locali del Padiglione 1 del vecchio Ospedale. In data 09/05/2006 l’Università ha provveduto alla pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei servizi di Ingegneria relativi alla progettazione dei lavori prevedendo 135 giorni per la redazione di tutti i livelli di progettazione preliminare, definiva ed esecutiva. Ora, però, c’é preoccupazione – continua l’esponente di Forza Italia – che i ritardi accumulati sino ad oggi possano causare il disimpegno, in tutto o in parte, dei finanziamenti assicurati dal MIUR per la realizzazione sia della residenza che del campus universitario”
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.