“La Margherita lucana è stata protagonista della due giorni di Assisi “Democratici, cattolici, riformatori: è il tempo nuovo. Con Veltroni e Franceschini”. Infatti una numerosissima delegazione proveniente dalla Basilicata, guidata dal Coordinatore Regionale Roberto Falotico, costituita da decine di giovani, donne, amministratori locali, consiglieri regionali, dirigenti di partito ha partecipato attivamente al Convegno concluso da Dario Franceschini e Beppe Fioroni, ed aperto da Walter Veltroni. Io sono intervenuto durante la giornata inaugurale di sabato, ed ho in particolare sottolineato la necessità che l’area politica e culturale che si è riunita ad Assisi non si proponga quale mera testimonianza, magari minoritaria, di principi e valori che ci accomunano, pronta ad esprimersi solo, o soprattutto, sui temi che intercettino direttamente la sensibilità dei cattolici. Dobbiamo, invece, caratterizzarci in primo luogo quali riformatori: vogliamo cambiare l’Italia, che è ferma, lenta, per certi versi arcaica; in questa estate è apparsa persino maleodorante. Vogliamo riformarla, innovarla, modernizzarla. Rimettere al centro dell’operato quotidiano i concetti di merito, talento, capacità, qualità, coltivandoli a partire dalla scuola. Dobbiamo uscire, come bene sta facendo Veltroni, da sterili contrapposizioni personalistiche cui, in mancanza di solide argomentazioni alternative, purtroppo si abbandonano troppo spesso gli altri candidati alla guida del PD – per non parlare dei loro supporter anche in Lucania: in particolare quelli sempre pronti a tuonare, fintamente scandalizzati, contro le filiere costruite sul potere, salvo, alla prima occasione, cercare di realizzare, attraverso i medesimi deteriori metodi che a parole condannano, la propria – e dedicarci ai programmi, al progetto di società, alle concrete cose da fare: ha senso costruire il più grande partito italiano solo se esso sia efficace strumento per il cambiamento del nostro paese, abbia ambizione maggioritaria e aspirazione, in tempi lunghi, all’autosufficienza, sia in grado di indicare chiaramente agli italiani la strada giusta e, soprattutto, sappia percorrerla senza esitazioni. Fisco, formazione, politiche industriali, sicurezza, lotta alla precarietà: ecco alcuni dei temi su cui nei prossimi giorni i cattolici democratici riformatori dovranno animare il dibattito; per conto mio, come già ho fatto ad Assisi, darò in particolare il mio contributo, in sede nazionale, sugli argomenti che, per competenza e per lavoro che quotidianamente svolgo alla Camera, sento più vicini: ambiente, infrastrutture, Mezzogiorno. Anche in Basilicata svolgerò la mia campagna elettorale su proposte e programmi, sforzandomi di contribuire a mantenere elevato il tono del dibattito”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.