melfi_fabb_jonshon_int_1Johnson Controls sceglie la Basilicata come sede per l’importante appuntamento aziendale che ha coinvolto dieci stabilimenti del gruppo Un importante evento aziendale ha avuto luogo in Basilicata venerdì 21 settembre: oltre centoventi dipendenti della società americana Johnson Controls si sono, infatti, dati appuntamento per una competizione intra-aziendale nota come Teamwork in Action (liberamente traducibile come “gruppo di lavoro in azione”). Dieci stabilimenti afferenti alla regione sud-orientale dell’Europa (4 rappresentanti italiani, 3 rumeni, due sloveni, uno turco) si sono incontrati nello scorso fine settimana per partecipare alla finale continentale di Francoforte, che avrà luogo dal 18 al 20 ottobre. A Francoforte si incontreranno le undici squadre che hanno superato le semifinali nelle loro rispettive sub-regioni europee (area germanofona-Benelux, Francia, Iberia, sud-Europa, est-Europa, Regno Unito/nord Europa, per un totale di 110 stabilimenti complessivamente rappresentati), sudamericane e africane. Le rappresentazioni simboleggiavano un tema ed un progetto sviluppato da ciascuno stabilimento nel corso dell’anno precedente ai fini del miglioramento continuo (continuous improvement); ogni squadra è stata, in tal modo, coinvolta in prima persona in conformità con la filosofia dell’azienda, improntata ad esaltare la partecipazione attiva e propositiva di tutti gli addetti al fine di stimolare innovazioni di processo e di prodotto ad ogni livello professionale. Nello scenario di Nova Siri, si sono conquistati l’ambito premio di partecipazione alla finale tedesca i gruppi di lavoro di Melfi e di Rocca d’Evandro. La presenza nella regione lucana dell’azienda americana, attiva nel settore automobilistico, contribuisce in maniera significativa alla crescita economica ed occupazionale del territorio. Con oltre 180 addetti, l’impianto di Melfi rappresenta un tassello significativo per il gruppo Fiat, tra tutte le aziende dell’indotto presenti nell’area industriale di San Nicola. Nella ex-Commer1, acquisita dalla Johnson Controls quasi dieci anni fa, unitamente all’impianto Casertano di Rocca d’Evandro e a quello Salernitano di Cicerale, nell’ottica della strategia di ingresso sul mercato italiano da parte della società di Milwaukee, sono attualmente prodotti i pannelli porta per la Fiat Grande Punto e quelli della Lancia Ypsilon. La Johnson Controls è attualmente presente in Italia per la fornitura di pannelli porta e di sedili per il gruppo automobilistico Fiat (marchi Fiat, Lancia ed Alfa). Ai tre stabilimenti del sud per la produzione di pannelli porta, occorre aggiungere quello di Grugliasco (Torino), dove si producono i sedili per Ford Focus Cabrio e Lancia Thesis. L’attenzione al cliente (all’insegna del miglioramento della customer satisfaction) ha portato l’azienda ad aprire due stabilimenti nell’est Europa presso il sito polacco di Bierun e quello slovacco di Namestovo, rispettivamente finalizzati alla produzione di sedili (Fiat Panda e Cinquecento) e pannelli porta (Cinquecento).

Loading