Sono passati a maggioranza (con i voti contrari dei consiglieri della lista civica Insieme per Avigliano e dell’Udc) i quattro punti relativi al bilancio comunale, discussi questa mattina durante la seduta del Consiglio, Da ottobre la cittadina ospiterà il corso universitario in materie sanitarie.
Gli altri quattro punti, invece, hanno incassato l’unanimità dell’aula: riguardano due varianti al piano di recupero, la sdemanializzazione e l’alinenazione di un suolo pubblico in via Don Minzoni, il cambio d’uso dell’immobile prima destinato alla scuola Carducci-Morlino e ora al corso universitario per terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Infine, il Consiglio ha preso atto della sostituzione di Antonio Genovese al posto di Donato Paolo Salvatore in seno alla Commissione comunale per la modifica dello Stauto. Riguardo ai primi quattro punti, e in particolare allo stato di attuazione dei programmi, il vicesindaco e assessore alle Finanze, Donato Marino ha sintetizzato i principali interventi amministrativi degli ultimi tre mesi. I settori su cui si è lavorato sono stati, tra gli altri: la Pubblica istruzione (borse di studio e rimborso libri); la cultura (è stata intensificata la fase di concertazione e di collaborazione con la RETE delle associazioni culturali che ha consentito la messo a punto del cartellone di iniziative per l’Estate Aviglianese 2007); le celebrazioni gianturchiane (sono proseguite le attività di organizzazione degli eventi e delle iniziative previste per il mese di novembre). E ancora: diversi interventi per alcune centinaia di migliaia di euro sono stati destinati, o lo saranno nei prossimi mesi, alle infrastrutture viarie su tutto il territorio. E’ stato sottoscritto il contratto con la ditta appaltatrice per la fornitura e posa in opera del sistema di proiezione, audio e illuminazione interna della sala cinema di Lagopesole; sono stati realizzati lavori di completamento dei locali sanitari del canile: si è in attesa ora del sopralluogo da parte dei tecnici dell’ASL per il rilascio dell’autorizzazione sanitaria. Inoltre il Consiglio, su proposta del sindaco Domenico Tripaldi, ha approvato l’atto con cui viene destinato il primo piano dell’ex plesso Tommaso Morlino a sede di attività formative in genere e, per iniziare, al corso universitario, tenuto dall’Università Cattolica, per dieci terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Al riguardo, l’assessore alle politiche del lavoro, giovanili e attività sociale, Ivan Vito Santoro, ha affermato: “Il corso di laurea triennale rientra tra gli interventi prestigiosi per la comunità, sia per la visibilità e per il rilievo culturale per il nostro territorio e sia per l’opportunità di istituire corsi universitari per la professioni sanitarie con la prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma”.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.