grano-spighe  La Commissione rileva mensilmente i prezzi agricoli all'ingrosso e/o alla produzione, praticati in provincia di Matera, dei prodotti di larga rappresentatività nazionale e di quelli che hanno un particolare riferimento locale. Si è insediata presso la Camera di commercio di Matera la Commissione tecnica provinciale per la rilevazione dei prezzi agricoli all’ ingrosso e alla produzione, prevista dal regolamento . Dell’ organismo, presieduto da Francesco Manzari (Componente della Giunta camerale per il settore Agricoltura), fanno parte il segretario Generale dell’Ente camerale, Salvatore Bucceri, nelle funzioni di presidente supplente, Giuseppe Raguso (rappresentante dell’ Unione provinciale degli agricoltori), Carmela Suriano (Confederazione italiana agricoltori), Piergiorgio Quarto (Coldiretti), Giambattista Viggiani (Copagri), Giorgio Varlaro (Associazione generale delle Cooperative), Giovanni Schiuma (Confesercenti) e Gianni Barbetta (segretario). La Commissione rileva mensilmente i prezzi agricoli all'ingrosso e/o alla produzione, praticati in provincia di Matera, dei prodotti di larga rappresentatività nazionale e di quelli che hanno un particolare riferimento locale. La commissione resterà in carica tre anni. Le quotazioni devono rappresentare una valutazione media, al netto dell’ Iva, con riferimento alla settimana centrale del mese. I prezzi delle merci vanno quantificati per natura, varietà, luogo di consegna, fase di scambio e unità di misura. Le rilevazioni verranno pubblicate periodicamente sul sito camerale www.camcomt.it “La commissione –ha detto Franco Manzari- è uno strumento importante che valorizza il ruolo delle Camere di commercio, da utilizzare per monitorare i mercati. E’ un punto di riferimento importante per le diverse filiere del settore primario(cerealicole, lattiero casearie, vitivinicole, olivicole ecc), utile sia per gli operatori sia per banche nel caso degli indennizzi da calamità naturali e sia per le eventuali controversie . L’ impegno con tutta la struttura camerale è quello di favorire il processo di monitoraggio e di fornire rilevazioni utili al territorio e agli operatori”

Loading