fiera_del_levante_reg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Unioncamere Basilicata, in collaborazione con il Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell'Impresa ed Innovazione Tecnologica della Regione Basilicata, sarà tra i protagonisti della undicesima edizione di “AF – L'Artigiano in Fiera", in programma a Milano dal 2 al 10 dicembre presso FieraMilanoCity.

“La prestigiosa manifestazione internazionale dedicata all’impresa artigiana già nelle passate edizioni si è rivelata vincente per le aziende di eccellenza del made in Basilicata – dichiara il presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte -. Esserci, nell'appuntamento fieristico più grande del mondo interamente dedicato ai capolavori di ingegno e di manualità prodotti dalle aziende artigiane che operano nei cinque continenti, significa poter promuovere le produzioni artistiche della Basilicata al cospetto di almeno 30.000 operatori specializzati e 3 milioni di visitatori”. Una “vetrina” ricca di potenzialità, dunque, per le quattordici imprese artigiane lucane che saranno presenti a Milano: Albano Confezioni (Moliterno), Archeo Ceramiche Artistiche (Maschito), Arte Orafa Di Tomaso (Rotonda), Camet S.n.c. (Trecchina), Cignarale Giuseppe (Melfi), De Luca Marmi (Santarcangelo), Dimensione Album (Matera), Falegnameria Salandra & C. (Acerenza), I Gioielli del Mare (Latronico), L'Arte del Vetro (Villa d'Agri), Maggieart (Latronico), Omnia (Rapolla), Yamuna Cuoio (Rivello), Vetreria Idea Vetro (Matera). BREVI NOTE SULL’EVENTO La manifestazione è nata nel 1996 con un obiettivo molto chiaro: mettere al centro dell'attenzione l'artigianato e la sua enorme capacità e qualità produttiva, creando un evento totalmente dedicato al comparto. Una grande e nuova "Campionaria" della piccola impresa artigiana, che trova in questo evento un'occasione privilegiata per la sua promozione e crescita, attraverso l'incontro diretto con il mercato. I fattori essenziali sui quali si fonda la fiera sono: · La formula della "Mostra Mercato", unica tra le diverse tipologie di fiera che consente la vendita diretta e immediata, permette di recuperare gli investimenti necessari per la partecipazione e di realizzare spesso notevoli guadagni. · Favorire la partecipazione del pubblico quale strumento più adeguato per testare i prodotti in relazione alla qualità e al prezzo. Una seria analisi di mercato infatti, necessaria alla piccola come alla grande impresa, trova in tale ambito una realizzazione immediata senza gli elevati investimenti altrimenti necessari per ottenere gli stessi risultati. · Creare occasione per stabilire rapporti commerciali con operatori del settore (commercianti della piccola e media distribuzione, dettaglianti, grossisti, architetti), che sono alla continua ricerca di nuovi prodotti e possono trovare nel produttore artigiano un fornitore adeguato e qualificato. L’ufficio stampa

Loading