Iniziano i lavori per la realizzazione di due percorsi naturalistici dedicati al birdwatching nel Parco Naturale Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.  

L’iniziativa è parte del Progetto di Monitoraggio, Distribuzione e Status della Cicogna Nera realizzato dal Parco con il sostegno di Total E&P Italia  Due percorsi naturalistici dedicati al birdwatching saranno realizzati nel Parco Naturale Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, nei pressi del fiume Basento, per dare la possibilità ad appassionati, esperti e turisti di osservare la meravigliosa fauna ornitica dell’area umida del Basento, frequentata anche dai preziosi esemplari di Cicogna Nera: tra le più eccezionali e rare specie di uccelli nidificanti del panorama nazionale.

 

I lavori inizieranno lunedì 15 febbraio e potranno contare su un finanziamento da parte di Total E&P Italia pari a 62.000 euro. L’iniziativa infatti si inserisce all’interno del Progetto di monitoraggio della Cicogna Nera realizzata dal Parco, con il sostegno di Total E&P Italia, con l’obiettivo di studiare la biologia riproduttiva, le rotte di migrazione, i comportamenti e l’importanza dell’area per la conservazione di una delle specie ornitiche a più alto rischio di estinzione in Italia.

Il progetto rappresenta il completamento delle attività di studio condotte dal Parco sulla Cicogna nera e sulla flora del Parco finanziate da Total E&P Italia per un totale di 200.000,00 euro e nell’ambito di una collaborazione pluriennale sui temi della conoscenza e dello studio degli endemismi territoriali.

 

I sentieri saranno realizzati in modo da garantire la massima tranquillità e il minor disturbo alle specie presenti, ma anche per essere frequentati da persone con limitate capacità motorie. Due i siti che vedranno l’allestimento di percorsi naturalistici e didattici: l’alveo del Basento, nei pressi di Ponte Balzano in agro di Pietrapertosa e “il Balcone sulle Dolomiti Lucane” posto in prossimità della sommità di Monte Croccia, in agro di Accettura. In entrambi i luoghi, una volta ultimati i lavori, i visitatori avranno a disposizione anche una specifica segnaletica, bacheche informative sugli aspetti biologici della Cicogna Nera e potenti binocoli panoramici fissi con cui avvistare tutta la fauna ornitica del Parco.

 

Il Progetto di Studio e Monitoraggio della Cicogna Nera, il primo e unico in Italia, è iniziato nel 2012 e prevede un controllo continuo e regolare del comportamento della cicogna, in tutte le aree potenzialmente idonee alla sosta durante il periodo migratorio e di svernamento della specie. Tale monitoraggio ha come obiettivo la tutela e la conservazione della Cicogna, anche attraverso lo studio del processo riproduttivo, della dimensione della nidiata, della dieta e dell’involo dei giovani, l’identificazione degli habitat selezionati per l’alimentazione e delle aree potenzialmente idonee alla nidificazione. Una webcam è stata installata su una parete rocciosa dove una delle coppie di Cicogna ricostruisce ogni anno il suo nido; le immagini vengono trasmesse in diretta sul sito web del Parco

Loading