Il Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Pollino, riunitosi ieri a Rotonda, dopo aver ascoltato il dott. Ferdinando Laghi in rappresentanza di Medici per l’Ambiente sulla Centrale del Mercure, ha discusso dello stato di attuazione dell’Accordo di programma quadro, sul quale ha relazionato il consigliere Antonio Schiavelli.
L’intesa sulla quale si sta lavorando dovrà essere firmata dalle due Regioni, Basilicata e Calabria, dalle tre Province di Potenza, Matera e Cosenza e dal Parco, oltre che dalle forze sociali. Il Parco si propone quale ente di coordinamento delle azioni da progettare e da candidare a finanziamento europeo. Il primo proposito è di siglare l’intesa entro la fine del mese di luglio.Il Consiglio ha poi ascoltato un’informativa sulla dotazione organica dell’Ente e sull’organizzazione del lavoro, svolta dal consigliere Enzo Damiano. Il direttivo ha dato mandato al consigliere Damiano di proseguire nel lavoro intrapreso per realizzare un nuovo e più efficiente assetto organizzativo del personale dell’Ente Parco.Alla ratifica del progetto "Golfo Amico", relativo al golfo di Policastro, di cui fanno parte tre Regioni (Basilicata, Calabria e Campania), tre Provincie (Cosenza, Potenza e Salerno) e 67 Comuni, è seguita la discussione sul progetto di conservazione relativo ai Grifoni, a cura della consigliera Liliana Bernardo.
Il Consiglio ha determinato di proseguire con il progetto sino alla fine dell’anno, introducendo in natura 20 dei 27 grifoni attualmente tenuti nelle voliere di acclitamento, a Civita (CS). Il progetto, curato dall’Università di Urbino, proseguirà, sino a dicembre 2008 anche nell’attività di monitoraggio. In seguito sarà il Parco a provvedere in house alla gestione del programma di conservazione e a valutare se proseguire con l’introduzione di nuovi esemplari, a patto che vi siano le risorse finanziarie. In ogni caso il Consiglio ha valutato il progetto – che sinora non ha ottenuto i risultati sperati -un’opportunità per il Parco, da utilizzare anche in rete con le altre aree protette italiane.Il direttivo ha anche approvato il programma del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato per l’anno 2008 relativo perlopiù a spese di funzionamento dello stesso Coordinamento.
Infine il Consiglio ha deliberato, all’unanimità, alcuni programmi di attività dell’Ente. In particolare il Programma di manifestazioni di eventi per l’anno 2008 (su cui ha relazionato il consigliere Manoccio) per il quale sono stati determinati dei criteri per l’erogazione di contributi a 56 Comuni del Parco.Il Parco ha impegnato complessivamente circa €270.000,00. Ogni Comune fino a 3.000 abitanti avrà un contributo di €3.000,00. Da 3.001 a 5.000 abitanti sarà corrisposto un contributo di €4.000,00. Oltre 5.000 abitanti €5.000,00 di contributo. In più è stata prevista una premialità da attribuire ai Comuni che organizzano eventi particolarmente importanti per la promozione del Parco. La premialità attribuirà da 0 a 5 punti che corrispondono ad un contributo che va da €500,00 a €10.000,00.Tra le attività approvate anche una serie di eventi che il Parco ha ideato per il 15esimo anniversario dell’istituzione dell’Ente Parco: sarà inaugurata la nuova sede del Parco, presso il seminario di Santa Maria a Rotonda, sarà celebrata la festa della montagna nel 50esimo del suo anniversario e si svolgerà un forum sui Parchi a diciassette anni dalla Legge Quadro 394 del 1991.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.