Il Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino ha approvato, ieri sera, il Conto consuntivo 2008 normalizzando, in poco più di un anno, la vita contabile dell’Ente. Motivo di grande soddisfazione per il presidente del Parco, Domenico Pappaterra che ha dichiarato: «Dopo l’approvazione del Bilancio 2009 anche il Conto Consuntivo è stato approvato dal Consiglio direttivo del Parco nei termini previsti dalla Legge e può essere trasmesso al Ministero dell’Economia e dell’Ambiente per la definitiva approvazione.
Contiamo – ha aggiunto Pappaterra – di poter utilizzare le risorse provenienti dall’avanzo di amministrazione entro la metà del mese di giugno».
Il Conto consuntivo registra un abbattimento dell’avanzo di amministrazione, rispetto a quello del 2007, del 30%, avanzo, quest’anno, pari a circa 8milioni e 600mila euro. Un avanzo, tuttavia, precisa Pappaterra, che sarà quasi azzerato nel corso del 2009 in quanto le risorse sono state già finalizzate o programmate per interventi che si completeranno nel corso del 2009. Numerosi sono, infatti, i lavori già appaltati e quelli da appaltare. I primi sono: la Rete Sentieristica dei Comuni del Parco (più di 700mila euro); riqualificazione aree degradate Comuni Viggianello, San Donato Ninea, Acquaformosa (625 mila euro); realizzazione Centro Visita Comune Francavilla sul Sinni (313mila euro). I lavori da appaltare sono: Realizzazione del Centro polifunzionale di Campotenese (quasi due milioni di euro); completamento della sede del Parco a Rotonda (484mila euro); completamento Centro Servizi di Castrovillari (100mila euro); adeguamento impianti e messa in sicurezza strada Madonnina-Piano Ruggio (260mila euro). Altre risorse significative per circa 300mila euro saranno utilizzate per portare a compimento le procedure di approvazione del Piano del Parco e degli altri strumenti della programmazione. Per il Piano per la lotta agli Incendi Boschivi 2009 sono stati già acquistati 5 mezzi PICK UP per l’importo di 155mila euro e circa 80 dispositivi di protezione individuale per la sicurezza negli interventi, per l’importo di 55mila euro, da consegnare alle Associazioni di Protezione Civile. Saranno inoltre rinnovati i "Contratti di Responsabilità" per il controllo del territorio per un importo di circa 250mila euro con le Associazioni di Volontariato e avviate le procedure del Progetto Fondazione per il Sud per l’importo di circa 100mila euro. "Un lavoro straordinario – ha commentato Pappaterra – frutto di un sostegno corale dell’intero Consiglio Direttivo del Parco e dalla preziosa collaborazione del personale dell’Ente".
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.