“Un’opera di valenza storica per la nostra città. In pochi anni non solo abbiamo offerto alla città un numero di loculi sufficiente ad annullare un vergognoso mercato che aveva portato i prezzi a cifre folli (anche superiori a 20.000 euro) ma abbiamo dato una definitiva e civile soluzione al problema.”Così il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero, che ha comunicato ai componenti la prima commissione consiliare, presieduta da Vito Mitro, che entro settembre sarà posta la prima pietra per il nuovo Cimitero. E’ stato approvato il progetto definitivo e avviata la procedura di esproprio.A realizzare la struttura che sorgerà nell’area di Montocchino, la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l. che si è aggiudicata l’appalto con project financing.
Soddisfazione è stata espressa da Sindaco per quella che ha definito “un’opera di valenza storica per la nostra città. In pochi anni non solo abbiamo offerto alla città un numero di loculi sufficiente ad annullare un vergognoso mercato che aveva portato i prezzi a cifre folli (anche superiori a 20.000 euro) ma abbiamo dato una definitiva e civile soluzione al problema.”
Da lunedì sarà affisso il bando per la prenotazione dei loculi e delle cappelle gentilizie. Il costo totale dell’opera è di circa 26 milioni di euro.
L’area interessata è di circa mq 70.000 di territorio e prevede in totale la realizzazione di 14.132 loculi per tumulazione collettiva (dei quali 2.452 ubicati nelle edicole private), un’area complessiva destinata alle inumazioni di mq 12.400 per 3.154 fosse (delle quali 2.112 saranno private), 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune (situati al livello sottostante la galleria porticata) per complessivi mq 510, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree a verde per circa mq 5.000. In particolare sono previste 58 cappelle gentilizie, 288 edicole, 760 loculi e 4.608 ossari in galleria, 10.920 loculi singoli, 196 fosse per inumazione comuni di fanciulli, 192 fosse per inumazioni collettive di salme di non cattolici, 192 fosse in area di riserva per epidemie, 654 fosse per inumazioni comuni di adulti, 1920 fosse per inumazioni private.
Richiesta alla Regione anche l’autorizzazione per un forno crematorio.
La scelta di ubicare in un’ala laterale le aree speciali per appartenenti a religioni diverse dalla Cattolica scaturisce dall’opportunità di garantire ai fruitori un ingresso separato dal resto dell’impianto cimiteriale, per permettere loro di fruire dell’impianto cimiteriale, senza che vengano turbati dalla presenza di simboli Cattolici, una cautela per il rispetto delle diverse culture.
In questa integrazione sono state indicate nello specifico anche le aree relative alle funzioni di servizio al cimitero che consistono in:
un ampio atrio porticato alla quota dell’ingresso con scalinata centrale per accedere alla quota inferiore del cimitero;
due aree ai lati dell’atrio di mq 252 ciascuna alla quota dell’ingresso da destinare ad uffici amministrativi da un lato e ufficio informazioni, spogliatoi e servizi vari per il personale dall’altro lato;
n°10 camere mortuarie per complessivi mq 425 circa, n°1 deposito di osservazione salme di mq 85 circa, n°2 sale di preparazione salme per complessivi mq 170 circa, n°3 sale frigorifero per complessivi mq 255 circa, n° 1 sala autopsia di mq 85 circa, n°1 sala per salme di religione evangelica, n°1 sala per salme di altre religioni, n° 1 alloggio custode, n°1 deposito attrezzature , tutte al livello sottostante l’ingresso.
La durata della concessione è trentennale. Il progetto è stato modificato secondo vincoli e prescrizioni degli enti autorizzatori e per la dotazione di adeguati standard urbanistici; prevista anche una modifica alla mobilità dell’area per il miglior accesso alla infrastruttura.
Il nuovo complesso cimiteriale infatti sarà interamente servito a tutti i livelli da viali carrabili in modo da permettere l’accesso dei carri funebri al loro interno e la tumulazione delle salme nei loculi mediante sollevatori meccanici.
L’Amministrazione verificherà la possibilità di favorire a tutti l’accesso a piccoli mutui per l’acquisto dei loculi e risolvere così un problema reale della vita di ognuno.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.