L’Amministrazione comunale di Potenza, Unità di Direzione Istruzione ha in programma l’ VIII° Laboratorio di Scrittura Narrativa per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. L’iniziativa rientra nel piano delle attività che l’Amministrazione intende svolgere per favorire lo sviluppo culturale della comunità cittadina, a partire dai ragazzi. Sono previste una serie di attività presso la Biblioteca Comunale per l’Infanzia, dove, oltre al servizio di consultazione e prestito dei libri, viene offerta ai ragazzi una concreta opportunità formativa.

A chi è rivolto

Con il Laboratorio di Scrittura Narrativa si intende seguire i ragazzi che hanno una particolare attitudine per la scrittura, che amano incontrarsi per scrivere e leggere insieme e desiderano confrontarsi per condividere un’esperienza creativa.

Cos’è, cosa non è

 

 

 

Non ci sono pagelle, né voti.

 

Non insegna a scrivere ma a creare una storia, a partire da un’idea.

 

È uno stimolo a creare personaggi, a renderli verosimili nel loro ambiente.

 

Fa capire l’importanza di curare il proprio testo, attraverso la lettura e la revisione.

 

Fa apprezzare il lavoro degli altri e soprattutto la critica dei nostri compagni di viaggio.

Gli Obiettivi

 

 

 

 

La creatività (invenzione e realtà);

 

La trama (fabula, intreccio);

 

Le parti della narrazione (inizio, sviluppo, finale…);

 

I personaggi e il punto di vista;

 

La lingua e lo stile (discorso diretto e indiretto, dialogo…);

 

L’ambientazione;

 

I generi narrativi (racconto, diario ect.).

 

“Per entrare nel cuore dei nostri piccoli utenti, è necessario che la Biblioteca, per sua natura, si identifichi come un “organismo vitale”. Non basta che ci siano tanti libri da consultare o da prendere in prestito. La Biblioteca deve essere un posto armonioso, dove attraverso i libri si impara a scoprire la vita.”

A sostenerlo il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Messina i quali sottolineano che “il Laboratorio di Scrittura vuole essere anzitutto uno stratagemma che porti ad amare la lettura, motivando così i giovani a frequentare un luogo concepito e realizzato per favorire lo sviluppo culturale delle nuove generazioni.

Il Laboratorio –continuano Sindaco e Assessore- tende alla molteplicità dei linguaggi, alla mimetizzazione dei personaggi, specialmente alla specificità dell’io narrante, alla caratterizzazione dei soggetti e dei luoghi della narrazione. Attraverso la scrittura, la lettura e il commento dei propri testi. I ragazzi acquisiranno abilità linguistiche fondamentali, quali: saper parlare, ascoltare e soprattutto, saper scrivere, saper apprezzare il lavoro degli altri, essere critici, far tesoro delle critiche dei compagni. Ognuno avrà la consapevolezza che, saper usare correttamente la propria lingua, è una qualità preziosa che si assimila progressivamente, attraverso l’esercizio e l’osservazione, imparando a usare vari codici, secondo il destinatario del proprio messaggio e secondo lo scopo che ciascuno si prefigge: informare, convincere, divertire.”

 

 

Dove, quando, chi

 

Il Laboratorio si terrà nei locali della Biblioteca ed avrà inizio entro il prossimo mese di Ottobre (data da stabilire). Si articolerà in 15 lezioni pomeridiane (un incontro settimanale: il mercoledì, dalle 16,00 alle 18,00).

Progetto e docenza a cura di Domenico Mancusi della Biblioteca comunale per l’Infanzia.

 

Iscrizioni

Entro il 07 Ottobre presso la Biblioteca Comunale per l’Infanzia in Via Torraca 113/a.

Tel. 0971.410720 – Fax: 0971.274177. Saranno ammessi i primi 30 iscritti.

La partecipazione è gratuita.

Loading