telethon ventennaleTelethon, la fondazione di ricerca biomedica, impegnata nel sostenere la ricerca sulla distrofia muscolare e le altre malattie genetiche, scende in piazza per la prima volta, in occasione del ventennale. Le iniziative, che si terranno in Basilicata nei giorni 11, 12 e 13 dicembre, sono state presentate, questo pomeriggio, in una conferenza stampa promossa dalla Fondazione e dalla Provincia di Potenza e nel corso della quale sono stati anche sottoscritti accordi con otto comuni per contributi dell’Ente all’impiantistica sportiva minore.I comuni sono Abriola, Ginestra, Latronico, Episcopia, Laurenzana, Gallicchio, Castelsaraceno e Balvano e le sovvenzioni variano dai 20 ai 30 mila euro.

Dopo le manifestazioni realizzate con l’Avis, in occasione della presentazione della Pm Volley, e con l’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro)

– durante le quali sono stati già consegnati contributi ad altri 15 comuni (Albano di Lucania, Bella, Brindisi di montagna, Campomaggiore, Castelgrande, Oppido Lucano, Ginestra, Lauria, Corleto Perticara, Cersosimo, Chiaromonte, Avigliano, Baragiano e Castelmezzano) – “la Provincia – ha dichiarato il presidente dell’Ente Piero Lacorazza – ripropone, assieme a Telethon, la felice miscela tra sport e solidarietà, perché attraverso la pratica sportiva matura quella cultura della solidarietà indispensabile a sostenere la ricerca. Anche la firma di un accordo, dunque, può assumere uno straordinario valore che va al di là del mero atto amministrativo, divenendo uno strumento in grado di produrre un nuovo modo di pensare”. “I contributi – hanno spiegato l’assessore allo Sport Nicola Figliuolo e il responsabile Pasquale Salerno – si inseriscono in un programma complessivo di sostegno all’impiantistica sportiva minore, che finanzia 84 progetti con circa 2 milioni e 400 mila euro. In sette comuni (Lagonegro, Pignola, Tramutola, Vaglio, Banzi, Cancellara, Castronuovo S.A. e Pescopagano), inoltre, i lavori di adeguamento degli spazi sportivi e di aggregazione sono già stati completati”.

“Quanto alle iniziative Telethon – ha spiegato la coordinatrice provinciale della Fondazione Eliana Clingo – sono otto le piazze dei comuni del territorio (Potenza, Corleto Perticara, Lauria, Lavello, Picerno, Ravello e Venosa) che allestiranno banchetti per distribuire la sciarpa rossa del ventennale. Melfi invece è una delle 12 piazze nazionali in cui verrà distribuito il panettone solidale. Le iniziative Telethon proseguiranno, poi, per tutto il mese di dicembre e gennaio con varie manifestazioni che interesseranno anche i comuni di Viggiano, Forenza, Maschito, Satriano di Lucania, San Chirico Raparo e San Fele”. “Importanti sono state – ha aggiunto la Clingo– le sinergie che si sono create sul territorio con diverse associazioni, il cui impegno e entusiasmo ha reso possibile divulgare davvero il messaggio della fondazione e far capire cosa c’è dietro la raccolta fondi”.

Tra le relazioni instauratesi quella con Potenzialmente Onlus, “un’associazione – ha spiegato Vincenzo Delicio – che opera da tre anni nel capoluogo a favore dell’inclusione sociale e che il 12 e 13 dicembre presidierà il banchetto Telethon in piazza Prefettura”.

“L’attivismo delle associazioni e dei giovani che le animano – ha concluso il Presidente Lacorazza – è la dimostrazione tangibile di quanto le nuove generazioni siano presenti nella società civile e non invece invisibili come sostengono alcuni sociologi”.

 

Loading